Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Francia, aumentano le chiamate al nuovo numero verde dopo il verdetto del processo per stupro di massa ai danni di Gisèle Pelicot

Le attiviste del gruppo femminista NousToutes manifestano davanti al Louvre per chiedere una migliore giustizia per le vittime di stupro, dopo che 50 uomini sono stati condannati per lo stupro di Pelicot.
Le attiviste del gruppo femminista NousToutes manifestano davanti al Louvre per chiedere una migliore giustizia per le vittime di stupro, dopo che 50 uomini sono stati condannati per lo stupro di Pelicot. Diritti d'autore  Thomas Padilla/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Thomas Padilla/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Di Sophia Khatsenkova
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La piattaforma per aiutare le vittime che ritengono di essere state drogate e aggredite è stata creata due mesi fa dopo il trauma di un processo di massa che ha scosso la Francia e il resto del mondo

PUBBLICITÀ

Dopo il verdetto della scorsa settimana nel processo per lo stupro di massa di Mazan che ha fatto notizia a livello internazionale, si sono moltiplicate le chiamate a un call center situato in un ospedale di Parigi (Aphp).

Gli specialisti che vi lavorano aiutano le vittime di sottomissione chimica: l'atto di somministrare farmaci a qualcuno per aggredirlo. Il centro riceve fino a dieci chiamate al giorno.

Alle 9 in punto, Leila Chahouachi, farmacista e responsabile del reparto, inizia a richiamare le vittime che, come Gisèle Pelicot, credono di essere state drogate e aggredite.

L'ormai ex marito di Gisèle Pelicot, Dominique, è stato riconosciuto colpevole di aver drogato e reclutato uomini per violentarla a sua insaputa per oltre dieci anni. Come lui, anche i cinquanta uomini coinvolti nell'abuso sessuale nei confronti della donna sono stati condannati la scorsa settimana.

Le prime pagine dei quotidiani
Le prime pagine dei quotidiani Kirsty Wigglesworth/Copyright 2024 The AP. All rights reserved

"A nessuno è permesso di toccarti. Non esiste il diritto di stuprare o di aggredire qualcuno", ha risposto Leila Chahouachi, con tono calmo ma deciso, dopo che una vittima ha spiegato che pensa di essere stata drogata e aggredita.

Pur incoraggiando le vittime a presentare una denuncia formale alle autorità locali, la dottoressa capisce che alcune di esse potrebbero non essere ancora pronte.

"Non voglio fare pressione su nessuno. Voglio guidarle perché a volte hanno solo bisogno di qualcuno che le ascolti", ha dichiarato a Euronews.

Il processo di sottomissione chimica

Le vittime possono far analizzare i loro capelli alla ricerca di tracce di droga, nell'ambito di un programma di ricerca nazionale condotto dal centro.

"Vengono prelevate tre ciocche di capelli da analizzare tramite vari esami. Uno analizza i cannabinoidi, uno i farmaci e gli stupefacenti e uno il Ghb (noto come droga dello stupro). Consegnamo i risultati alle vittime entro due mesi", ha spiegato il direttore del centro.

Il processo per stupro di massa di Pelicot ha portato il concetto di sottomissione chimica sotto i riflettori nazionali.

Anche se non ci sono numeri aggiornati per il 2024, nel 2022 il centro di Parigi ha registrato quasi duemila denunce o chiamate, con un aumento del 69 per cento rispetto all'anno precedente.

Circa l'80 per cento di questi casi ha riguardato donne, in particolare di età compresa tra i 20 e i 29 anni.

"C'è stata un'impennata iniziale con il movimento #MeToo nel 2017, ma questo processo per stupro di massa segnerà un punto di non ritorno", ha dichiarato Leila Chaouachi.

La mobilitazione degli operatori sanitari

Un'altra conseguenza sorprendente del processo Pelicot è l'ondata senza precedenti di chiamate da parte di professionisti come medici, magistrati o Ong.

"Una cosa che colpisce dopo il processo per stupro di massa di Pelicot è l'ipermobilitazione degli operatori sanitari, che sono sbalorditi dal fatto che questa vittima si sia aggirata per così tanto tempo, con sintomi che ha descritto e di cui si è lamentata, ma che non sono stati identificati come potenzialmente implicanti la somministrazione di sostanze", ha detto Leila Chahouachi.

"Questi professionisti riconoscono che anche loro avrebbero potuto non accorgersene, ed è per questo che siamo particolarmente interessati a corsi di formazione per migliorare l'individuazione di alcuni segnali d'allarme".

Il governo francese ha promesso di avviare riforme per aiutare le persone che temono di essere state drogate e poi violentate, tra cui kit di analisi finanziati dallo Stato.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia: Dominique Pelicot condannato a venti anni per stupro nello storico processo di Mazan

Francia: il premier Barnier elogia Gisèle Pelicot per il suo "incredibile coraggio"

Francia, così Gisèle Pélicot è diventata il simbolo della lotta contro la violenza sessuale