Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Fontana di Trevi riapre in tempo per il Giubileo

Un'immagine della fontana di Trevi
Un'immagine della fontana di Trevi Diritti d'autore  Mario Torrisi/AP1968
Diritti d'autore Mario Torrisi/AP1968
Di Andrea Barolini
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La celebre fontana di Trevi a Roma è stata riaperta dopo circa tre mesi di lavori di ristrutturazione. Novità in arrivo per gli accessi da parte dei visitatori

PUBBLICITÀ

La fontana di Trevi, a Roma, ha riaperto al pubblico domenica 22 dicembre, dopo mesi di lavori di ristrutturazione, proprio in tempo per l'inaugurazione dell'anno giubilare. Situato in un'area pedonale molto frequentata, il monumento settecentesco rappresenta una delle principali attrazioni della capitale. Tuttavia, la sua posizione è anche ciò che ha contribuito al suo deterioramento. L'esposizione della fontana a particolari condizioni micro-climatiche ha portato nel tempo alla formazione di depositi biologici e accumuli di calcare nelle sezioni più esposte all'acqua.

I lavori di restauro sono costati 327mila euro

I lavori di restauro sono durati circa tre mesi e sono costati 327mila euro. Le operazioni si sono concentrate soprattutto sulla rimozione dello sporco, della ruggine e del calcare dal monumento e hanno incluso anche l'impermeabilizzazione della vasca della fontana.

Per migliorare le visite dei turisti ed evitare il sovraffollamento, è stato anche introdotto un nuovo sistema per cadenzare gli accessi. Secondo Claudio Parisi Presicce, sovrintendente ai Beni culturali del Comune di Roma, la sperimentazione punta a "recuperare un rapporto più diretto con il monumento, un'osservazione più ravvicinata che consente di cogliere il racconto complessivo che questa opera tardo-barocco e proto-neoclassico ci offre".

400 visitatori alla volta, biglietto d'ingresso da 2 euro

In futuro, attorno alla fontana alcuni addetti controlleranno l'ingresso, che sarà consentito solo a 400 persone alla volta: "Abbiamo deciso di regolare il flusso, consentendo di accedere alla base della fontana, che copre l'intero perimetro della vasca, a 400 persone per volta. In questo modo i visitatori avranno modo di osservarla e di comprendere i valori che incarna", ha aggiunto Parisi Presicce.

Chi vorrà ammirare la fontana di Trevi dovrà pagare un biglietto d'ingresso di 2 euro, e avrà a quel punto a disposizione 30 minuti per completare la visita. Sarà ancora possibile gettare la classica moneta nella vasca: un rito che frutta circa 1,5 milioni di euro all'anno: denaro che viene devoluto in beneficenza alla Caritas.

Come funziona il Giubileo della Chiesa cattolica

La riapertura avviene in concomitanza con l'inizio del Giubileo, periodo di rinnovamento spirituale, perdono e celebrazione, che si svolge solitamente ogni 25 anni. L'ultimo è stato infatti nel 2000, ma va aggiunto quello straordinario del 2015/2016, voluto da Papa Francesco per Giubileo per celebrare il 50esimo anniversario dalla conclusione del Concilio Vaticano II.

Il pontefice inaugurerà formalmente l'Anno santo aprendo simbolicamente la Porta della Basilica di San Pietro nel giorno della Vigilia di Natale, che non verrà chiusa per un anno intero, al fine di consentire il passaggio dei pellegrini. Questi ultimi, una volta a Roma, potranno ricevere delle "indulgenze", che permettono la remissione di fronte a Dio della pena temporale per peccati già cancellati grazie alla Confessione.

I credenti cattolici possono ottenere tale indulgenza se intraprendono un pellegrinaggio e partecipano alle Messe e agli altri sacramenti in una delle quattro basiliche papali a Roma o in Terra Santa o in un altro luogo sacro del Giubileo, e ancora se partecipano a opere di carità, misericordia o penitenza.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

“Electrical Jubilee”: la Roma invisibile nei suoni del Giubileo

Natale in Europa: migliaia di fedeli a San Pietro e a Notre-Dame

Perché la causa palestinese è così sentita in Irlanda?