Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Georgia, in decine di migliaia protestano contro il governo a Tbilisi per l'undicesimo giorno

Manifestanti lanciano petardi contro il Parlamento durante una protesta contro la decisione del governo di sospendere i negoziati per l'adesione all'Unione Europea a Tbilisi
Manifestanti lanciano petardi contro il Parlamento durante una protesta contro la decisione del governo di sospendere i negoziati per l'adesione all'Unione Europea a Tbilisi Diritti d'autore  Pavel Bednyakov/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Pavel Bednyakov/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Euronews Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I manifestanti georgiani sperano di mantenere vivo il sogno dell'adesione all'Unione Europea e sono scesi in piazza per l'undicesimo giorno consecutivo di proteste contro il partito al governo Sogno Georgiano a Tbilisi

PUBBLICITÀ

Decine di migliaia di persone si sono riversate nelle strade della capitale georgiana Tbilisi per manifestare contro la decisione del partito di governo di sospendere per quattro anni i colloqui di adesione all'Ue.

La manifestazione si è svolta davanti all'edificio del Parlamento di Tbilisi ed è stata accolta con notevole forza. La polizia georgiana ha usato cannoni ad acqua e gas lacrimogeni per disperdere i manifestanti e sedare i disordini.

Sono state impiegate anche unità di polizia antisommossa per disperdere le manifestazioni. I manifestanti affermano che molti dei loro compagni sono stati picchiati con i manganelli.

La polizia georgiana ricorre a una maggiore violenza contro i giornalisti

È stata organizzata anche una manifestazione separata per denunciare la violenza contro i giornalisti che seguono le manifestazioni.

Domenica diverse centinaia di operatori dei media hanno marciato lungo la centrale Rustaveli Avenue di Tbilisi tenendo in mano dei cartelli contenenti le foto dei loro colleghi che, a loro dire, sono stati aggrediti mentre svolgevano il loro lavoro.

"I nostri colleghi sono stati picchiati e feriti, alcuni sono ancora in ospedale in gravi condizioni", ha dichiarato Ekaterine Mishveladze, conduttrice dell'emittente indipendente georgiana Tv Pirveli.

Manifestanti soccorrono un giornalista ferito dai gas lacrimogeni durante una manifestazione davanti al palazzo del parlamento, 1 dicembre 2024
Manifestanti soccorrono un giornalista ferito dai gas lacrimogeni durante una manifestazione davanti al palazzo del parlamento, 1 dicembre 2024 Zurab Tsertsvadze/Copyright 2024 The AP. All rights reserved

Durante le manifestazioni di sabato sera, la reporter Maka Chikhladze e la sua collega di Tv Pirveli sono state prese di mira da una folla violenta, che ha tentato di intimidirle per costringerle al silenzio.

Chikhladze ha raccontato che la sua collega ha catturato un filmato di uomini vestiti di nero che si sono uniti alle manifestazioni solo per attaccare i manifestanti.

La folla, accortasi di essere stata ripresa, si è rivolta a Chikhladze e l'ha spinta violentemente a terra. Anche la sua collega è stata aggredita, ha riportato una ferita alla testa e le sono state rubate la macchina fotografica e l'attrezzatura, ha detto Chikhladze.

Perché i georgiani protestano

Sogno georgiano ha mantenuto il controllo del parlamento in seguito alle contestate elezioni parlamentari del 26 ottobre, un voto che è stato visto come un referendum sulle aspirazioni della Georgia all'Ue.

L'opposizione ha accusato il partito di governo di aver truccato il voto con l'aiuto della vicina Russia per mantenere al potere quello che definiscono il partito Sogno Georgiano "amico di Mosca".

Ma le proteste iniziali contro le elezioni hanno assunto una nuova dimensione e si sono diffuse oltre la capitale Tbilisi dopo la decisione di Sogno georgiano, giovedì scorso, di sospendere i colloqui di adesione all'Ue almeno fino al 2028.

La polizia usa cannoni ad acqua per sgomberare i manifestanti davanti al Parlamento per protestare contro la decisione di sospendere i negoziati per l'adesione all'Ue
La polizia usa cannoni ad acqua per sgomberare i manifestanti davanti al Parlamento per protestare contro la decisione di sospendere i negoziati per l'adesione all'Ue Zurab Tsertsvadze/Copyright 2024 The AP. All rights reserved

La decisione di sospendere i colloqui di adesione è stata presa in risposta a una risoluzione del Parlamento europeo che criticava le elezioni come non libere né corrette.

Secondo la risoluzione, le elezioni rappresentano un'altra manifestazione del continuo regresso democratico della Georgia, "di cui il partito al governo Sogno georgiano è pienamente responsabile".

Tbilisi ha presentato formale richiesta di adesione all'Ue nel marzo del 2022, dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Lo status di candidato all'Ue è stato concesso nel dicembre dell'anno successivo, per la gioia di molti georgiani che hanno festeggiato per le strade di Tbilisi.

I manifestanti affermano che continueranno a manifestare contro questa ingiustizia, per tutto il tempo necessario, finché le loro richieste non saranno soddisfatte.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Scontri in Georgia: Germania, Francia e Polonia condannano la violenza della polizia

Georgia: centinaia di arresti per le proteste contro il governo

Francia, il ministero degli Esteri vuole migliorare la sua reputazione, anche grazie al formaggio