Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Belgio riconosciuto colpevole di crimini contro l'umanità per i rapimenti nel Congo coloniale

Simone Ngalula, Monique Bitu Bingi, Lea Tavares Mujinga, Noelle Verbeeken e Marie-Jose Loshi posano per una foto di gruppo a Bruxelles, in Belgio, il 29 giugno 2020.
Simone Ngalula, Monique Bitu Bingi, Lea Tavares Mujinga, Noelle Verbeeken e Marie-Jose Loshi posano per una foto di gruppo a Bruxelles, in Belgio, il 29 giugno 2020. Diritti d'autore  Francisco Seco/Copyright 2020 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Francisco Seco/Copyright 2020 The AP. All rights reserved
Di Kieran Guilbert
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Un tribunale belga ordina allo Stato di pagare i danni a cinque donne di razza mista che sono state allontanate dalle loro madri da bambine nel Congo dell'epoca coloniale

PUBBLICITÀ

Lo Stato belga è stato riconosciuto colpevole di crimini contro l'umanità per il rapimento di cinque donne di razza mista quando erano bambine in Congo sotto il dominio coloniale belga.

Le donne, oggi settantenni, sono state vittime di un "rapimento sistematico" da parte dello Stato quando, da piccole, sono state allontanate dalle loro madri a causa delle loro origini meticce e affidate a orfanotrofi cattolici, ha dichiarato lunedì la Corte d'appello di Bruxelles.

Il piano dello Stato per portare via i bambini meticci

La Corte ha affermato che lo Stato belga aveva un "piano per cercare e rapire sistematicamente i bambini nati da madre nera e padre bianco".

"Il loro rapimento è un atto inumano e persecutorio che costituisce un crimine contro l'umanità secondo i principi del diritto internazionale", ha dichiarato la corte in un comunicato.

La vittoria di cinque donne

Il tribunale ha ordinato allo Stato di pagare alle cinque donne 50.000 euro ciascuna per i danni morali subiti e di coprire oltre 1 milione di euro di spese legali.

Le donne - Monique Bitu-Bingi, Noëlle Verbeken, Léa Tavares Mujinga, Simone Ngalula e Marie-José Loshi - hanno vinto la loro battaglia legale lunedì, dopo che la Corte d'appello ha ribaltato una sentenza del 2021 che aveva stabilito la prescrizione del caso.

"Questa è una vittoria e una sentenza storica", ha dichiarato ai media belgi Michèle Hirsch, uno degli avvocati delle cinque donne. "È la prima volta in Belgio e probabilmente in Europa che un tribunale condanna lo Stato coloniale belga per crimini contro l'umanità".

Le scuse del Belgio

Nel 2019 il governo belga si è scusato per la prima volta per il rapimento di migliaia di bambini "metis" - di origine mista europea e africana - in Congo (oggi Repubblica Democratica del Congo) tra il 1959 e il 1962.

Il Paese è stato una colonia belga dal 1908 al 1960.

Il ministero degli Affari Esteri del Belgio, che rappresentava il governo nel caso, non ha commentato pubblicamente la sentenza.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Black Lives Matter: attacco alle statue e al passato coloniale dell'Europa

Meloni all'Assemblea Generale Onu: "Israele ha superato limite", e poi attacchi giudici su migranti

Accordo Mercosur: indagine su messaggi cancellati inviati da Macron a Von der Leyen