Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Portogallo: migliaia protestano per chiedere salari e pensioni più alti

I manifestanti di Porto chiedono salari migliori e pensioni più alte, 9 novembre 2024
I manifestanti di Porto chiedono salari migliori e pensioni più alte, 9 novembre 2024 Diritti d'autore  Screenshot from EBU video 2024_10270394
Diritti d'autore Screenshot from EBU video 2024_10270394
Di Euronews Agenzie: EBU
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Migliaia di persone sono scese in piazza a Porto e Lisbona per chiedere un aumento di pensioni e stipendi. In Portogallo, uno dei Paesi più poveri dell'Europa occidentale, più della metà dei lavoratori del Paese guadagna meno di mille euro al mese

PUBBLICITÀ

Migliaia di persone hanno partecipato alle proteste a Lisbona e Porto, in Portogallo, per chiedere salari e pensioni più alti e miglioramenti ai servizi sociali come gli alloggi e la sanità.

I cortei sono stati indetti dalla Confederazione Generale dei Lavoratori Portoghesi (Cgtp), la più grande federazione sindacale del Paese. Il segretario generale della Cgtp, Tiago Oliveira, ha dichiarato che le proteste sono state rivolte sia al settore pubblico che a quello privato e concludono un mese di attivismo all'insegna di "Aumentare i salari e le pensioni, risolvere i problemi del Paese".

Oliveira ha affermato che le difficoltà quotidiane che i lavoratori devono affrontare derivano da decisioni politiche e ha sottolineato come le principali preoccupazioni siano gli alloggi a prezzi inaccessibili e l'accesso limitato all'assistenza sanitaria.

Il sindacalista ha inoltre criticato un recente accordo raggiunto dal governo con l'Unione Generale dei Lavoratori (Ugt) e quattro confederazioni di datori di lavoro, che propone di aumentare il salario minimo mensile a 870 euro entro il 2025. I membri della Cgtp sono stati esclusi da questi negoziati.

Quanto guadagnano le persone in media in Portogallo

"Il denaro nel Paese c'è. Il problema è la distribuzione della ricchezza e dobbiamo continuare a lavorare per garantire che una quota maggiore vada ai lavoratori che la producono ogni giorno", ha detto un manifestante a Lisbona.

Mentre un altro a Porto si è lamentato del fatto che la sua istruzione non gli ha garantito un buon lavoro e un buon salario.

"Ho una laurea e pensavo che sarebbe stato diverso, che avrei avuto condizioni e opportunità migliori, ma purtroppo non è così e saremo qui a lottare per qualcosa di meglio", ha detto.

Il Portogallo è uno dei Paesi più poveri dell'Europa occidentale e i dati ufficiali mostrano che più della metà dei lavoratori del Paese guadagna meno di mille euro al mese. Attualmente, i lavoratori portoghesi ricevono un salario minimo di 820 euro al mese.

Manifestazione indetta dalla federazione sindacale CGTP per chiedere un aumento dei salari, 9 novembre 2024
Manifestazione indetta dalla federazione sindacale CGTP per chiedere un aumento dei salari, 9 novembre 2024 Screenshot from EBU video 2024_10270394

Il governo ha proposto di aumentare il salario minimo di 50 euro all'anno fino al 2028, portando il salario minimo nazionale a 1.020 euro nel 2028. Tuttavia, nonostante l'aumento, l'importo minimo del Portogallo rimane molto al di sotto dei suoi omologhi dell'Unione europea.

Confronto tra i salari minimi del Portogallo e il resto dell'Europa

Secondo i dati di Eurostat, tra i 22 Stati membri che hanno un salario minimo, quello del Portogallo è il dodicesimo del blocco.

La classifica europea è guidata dal Lussemburgo, dove il salario minimo mensile è di 2.204 euro al mese. Dopo il Lussemburgo c'è l'Irlanda, dove i lavoratori percepiscono un salario minimo di 1.840 euro al mese. I Paesi Bassi sono al terzo posto con 1.829 euro al mese.

Anche il Belgio è tra i primi cinque Paesi con il salario minimo più alto dell'Ue, con uno stipendio mensile di 1.774 euro. La Germania paga 1.761 euro, mentre la Francia ha un salario minimo di 1.550 euro al mese. In Italia l'introduzione di un salario minimo è in discussione da molto tempo, ma al momento non è previsto. I contratti nazionali stabiliscono il minimo di retribuzione per ogni settore.

Dati sul salario minimo in Europa
Dati sul salario minimo in Europa Eurostat
Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Pensioni: quali sono le fonti di reddito degli anziani in Europa?

Portogallo, il governo annuncia investimento di 20 milioni di euro per polizia e guardia nazionale

Portogallo: contro l'immigrazione e contro il fascismo, le due proteste opposte a Porto