Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Nuovo difensore civico dell'Ue: candidati a Ombudsman denunciano poca trasparenza nella selezione

Il Mediatore europeo Emily O'Reilly al Parlamento europeo nel gennaio 2024
Il Mediatore europeo Emily O'Reilly al Parlamento europeo nel gennaio 2024 Diritti d'autore  Fred MARVAUX/ European Union 2024 - Source : EP
Diritti d'autore Fred MARVAUX/ European Union 2024 - Source : EP
Di Jack Schickler
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

I candidati che aspirano a sostituire Emily O'Reilly nel ruolo di garanti dei processi amministrativi dell'Ue denunciano la mancanza di chiarezza nel processo di selezione per questo ruolo

PUBBLICITÀ

I candidati a diventare il prossimo difensore civico dell'Ue si stanno già lamentando della mancanza di trasparenza a Bruxelles nel loro stesso processo di assunzione.

I membri del Parlamento europeo voteranno a dicembre su chi dovrà succedere a Emily O'Reilly, che dal 2013 è responsabile di indagare sull'amministrazione nelle istituzioni dell'Ue.

I suoi aspiranti sostituti stanno imparando rapidamente com'è la vita all'interno della burocrazia di Bruxelles.

"Il processo non è stato trasparente al 100 per cento... Non è stato facile avere tutte le informazioni" su come e quando doveva ottenere il sostegno degli eurodeputati, ha dichiarato a Euronews Claudia Mahler, una delle persone in corsa per ricoprire il ruolo di O'Reilly.

"Sono stata quasi lì lì per lamentarmi del processo di selezione" con "la Presidente del Parlamento", ha aggiunto, citando la mancanza di chiarezza su quale sezione dell'amministrazione della Camera fosse responsabile e su come ottenere l'accesso all'istituzione.

Finora sei candidati, tra cui Mahler, hanno ottenuto le 39 firme di europarlamentari necessarie per partecipare all'audizione della commissione prevista per il 3 dicembre e non è stato facile.

"Il compito principale per tutti noi è quello di raggiungere gli eurodeputati... per avere la possibilità di dire loro che sono una candidata", ha detto Mahler.

Mahler si dice consapevole dell'ironia della situazione dato che, se dovesse avere successo, i suoi compiti includerebbero l'esame delle carenze nei processi di assunzione.

"Questo è spesso uno dei problemi principali anche per l'ufficio del Mediatore: se tutti hanno lo stesso accesso, ad esempio, per candidarsi a un lavoro... Ho già sperimentato quanto possa essere difficile", ha detto Mahler, che attualmente è un'esperta indipendente delle Nazioni Unite sui diritti degli anziani e responsabile dell'Istituto tedesco per i diritti umani.

"Ho detto solo per scherzo che questa potrebbe essere la mia prima denuncia di cui dovrò occuparmi" in caso di vittoria, ha dichiarato la Mahler.

Il Parlamento europeo: "Il processo di selezione è in linea con il regolamento"

Il servizio stampa del Parlamento europeo ha dichiarato a Euronews che il processo di nomina era in linea con il regolamento interno dell'istituzione.

"Ogni eurodeputato può appoggiare un solo candidato, e questa preferenza è espressa in un modulo standardizzato, fornito dai servizi del Parlamento subito dopo la pubblicazione dell'avviso per la presentazione delle candidature", ha dichiarato un portavoce in un comunicato.

La commissione per le petizioni è responsabile dell'organizzazione delle audizioni, mentre l'intera Camera prende la decisione finale a scrutinio segreto, ha aggiunto il portavoce.

Tuttavia, alcuni dei rivali della Mahler condividono le sue preoccupazioni.

Il controllato promuove il controllore

"Purtroppo il sistema prevede che tutti debbano trovare questo, diciamo, promotore", un eurodeputato che possa sostenere internamente un candidato ai colleghi, ha detto a Euronews il giurista e autore Emilio De Capitani.

Il difensore civico "è un'istituzione che viene nominata dal Parlamento, ma allo stesso tempo è indipendente", ha spiegato De Capitani, aggiungendo che "non dovrebbe avere una sorta di contratto con un membro o addirittura con un gruppo, perché è lì per applicare la legge".

Anche se ora è in pensione, De Capitani è stato a lungo collaboratore della Commissione per le libertà civili del Parlamento e ha intrapreso una lunga crociata legale, combattuta attraverso i tribunali, per introdurre maggiore trasparenza nei processi legislativi dell'Ue.

È chiaro che lui e Mahler offriranno agli eurodeputati una proposta molto diversa.

"Non ho mai fatto parte delle istituzioni europee, il che mi dà una nuova visione d'insieme della questione. Non sono assolutamente di parte", ha dichiarato Mahler a Euronews.

Tra gli altri candidati, figurano l'ex vice mediatore portoghese e ministro della Giustizia Teresa Anjinho, l'ombudsman olandese Reinier van Zutphen, il difensore civico della Regione Lazio, Marino Fardelli, e la giudice della Corte suprema estone Julia Laffranque.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La nuova Mediatrice europea rivela un aumento delle denunce contro la Commissione europea

Manifestazioni per la pace in Italia: in migliaia chiedono lo stop alle guerre in Ucraina e a Gaza

Guerra a Gaza: attacco israeliano a Beit Lahia, almeno 35 morti