Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Peste suina nel nord Italia, la Coldiretti chiede indennizzi e stop ai mutui

La peste suina colpisce il nord Italia, minacciando la produzione di prosciutto e i mezzi di sostentamento
La peste suina colpisce il nord Italia, minacciando la produzione di prosciutto e i mezzi di sostentamento Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Euronews Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Le autorità italiane sono state costrette ad abbattere quasi 120mila suini da quando la peste è comparsa nel Paese nel gennaio 2022. Preoccupazione in Lombardia ed Emilia Romagna

PUBBLICITÀ

La peste suina sta colpendo le regioni del nord Italia e sta mettendo in difficoltà la produzione dei derivati alimentari dai suini rinomati in tutto il mondo.

Nell'azienda agricola di Giovanni Airoli, a sud di Milano, tutti i suoi 6.200 maiali sono stati abbattuti in base a rigidi protocolli attuati per fermare la malattia che sta minacciando l'industria italiana del prosciutto e dei salumi che vale 20 miliardi di euro.

"È successo a noi nonostante l'applicazione di tutte le misure di sicurezza richieste. È evidente che c'è stato un errore. Non capiamo cosa possa essere stato", ha dichiarato Airoli.

Attualmente nell'azienda non è consentito l'accesso, a eccezione dei dipendenti che sono sottoposti a rigorosi protocolli igienici per garantire che la malattia respiratoria, che si diffonde rapidamente tra i suini domestici, non si sviluppi ulteriormente.

Preoccupazione in Lombardia ed Emilia-Romagna: danni per 500 milioni di euro

La malattia ha registrato un picco di 24 focolai all'inizio di settembre, con la maggior parte dei casi in Lombardia. Le aree di maggiore preoccupazione sono però quelle del Piemonte e dell'Emilia Romagna, dove si produce il prosciutto di Parma.

L'impatto di uno dei focolai si estende agli allevamenti per altri 23mila chilometri quadrati, che subiscono restrizioni a causa della minaccia rappresentata dai cinghiali selvatici potenzialmente infetti nella zona cuscinetto. La malattia, infatti, di solito infetta prima i cinghiali e poi si diffonde ai suini domestici, per i quali è quasi sempre fatale.

I danni alla filiera sono stimati finora in 500 milioni di euro dalla Coldiretti, che ha avvertito che alcuni allevatori rischiano di perdere i loro mezzi di sostentamento.

Maiali in un capannone dell'azienda agricola Piggly di Pegognaga, Mantova, 25 settembre 2024
Maiali in un capannone dell'azienda agricola Piggly di Pegognaga, Mantova, 25 settembre 2024 Luca Bruno/Copyright 2024 The AP. All rights reserved

Le richieste della Coldiretti

La Coldiretti ha calcolato che il settore genera 20 miliardi di euro lungo tutta la filiera, dalle fattorie dove vengono allevati i maiali alle aziende dove viene stagionato il prosciutto.

Il governo italiano ha nominato un nuovo commissario per affrontare la pandemia durante l'estate. Giovanni Filippini ha imposto restrizioni all'accesso agli allevamenti e al trasferimento degli animali e ha ampliato le zone cuscinetto, con misure che sembrano avere un impatto. Soluzioni che però hanno paralizzato la normale attività aziendale.

Dopo l'incontro con Filippini, la Coldiretti (alla presenza del presidente Ettore Prandini e del segretario generale Vincenzo Gesmundo) ha chiesto di garantire gli indennizzi per i danni diretti e indiretti agli allevamenti colpiti dalla peste suina africana e la sospensione immediata del pagamento delle rate dei mutui.

"Questi ristori siano necessari anche per non abbattere la speranza degli allevatori", ha sottolineato Gesmundo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Virus del Nilo occidentale: crescente preoccupazione in Europa, 171 casi registrati in Italia

Francia, bovini colpiti da un'epidemia di lingua blu

Nuovo studio: il ceppo dell'influenza suina è passato dagli esseri umani ai maiali quasi 400 volte dal 2009