Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Papa chiude il viaggio in Belgio: "I medici che praticano l'aborto sono dei sicari"

Papa Francesco saluta mentre arriva per la Santa Messa allo stadio Re Baldovino di Bruxelles, in Belgio (29 settembre 2024)
Papa Francesco saluta mentre arriva per la Santa Messa allo stadio Re Baldovino di Bruxelles, in Belgio (29 settembre 2024) Diritti d'autore  Omar Havana/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Omar Havana/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Shona Murray & Euronews Rome
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il Pontefice è tornato a Roma dopo avere celebrato messa nella capitale belga. Francesco ha chiesto un cessate il fuoco per Libano, Gaza e Ucraina. Ma sono i dilemmi interni al cattolicesimo ad avere tenuto banco nel breve viaggio in Europa. Sulll'aereo papale, Francesco ha ribadito il no all'aborto

PUBBLICITÀ

Papa Francesco ha chiuso il viaggio apostolico in Lussemburgo e Belgio, domenica, con una netta condanna degli scandali sessuali che hanno travagliato il mondo cattolico.

"Ho sentito la sofferenza degli abusati e lo ripeto qui: nella Chiesa c'è posto per tutti, tutti, tutti", ha detto il Pontefice durante la Messa celebrata a Bruxelles, "non c'è posto per l'abuso""per la copertura degli abusi".

Durante l'omelia davanti a oltre 30mila fedeli, presenti allo stadio Re Baldovino, Francesco si è rivolto direttamente ai vescovi. Vi chiedo di "non coprire gli abusi", come invece avvenuto in diversi casi e per decenni, in tanti posti del mondo.

Accolto da un lungo applauso il Papa, che ha incontrato nei giorni scorsi alcune vittime di abusi sessuali da parte di prelati, ha proseguito: "Il male non si nasconde, va portato allo scoperto con coraggio", affinché chi abusa venga giudicato "che siano laici, preti o vescovi".

La messa di Bruxelles è stata l'ultimo appuntamento del viaggio papale

Dopo la messa in mattinata - dove ha pregato e chiesto un cessate il fuoco anche per il Libano, la Palestina, Israele e l'Ucraina - il Papa è rientrato a Roma.

Il 46esimo viaggio di Francesco è stato ben più corto e travagliato di quello intrapreso meno di un mese fa in Estremo Oriente e Oceania.

Sugli abusi ai minori "la Chiesa non ha fatto abbastanza. Sicuramente qui in Belgio, ma anche in altri Paesi. E questo è uno scandalo", ha detto a Euronews uno dei fedeli accorsi alla messa.

“Oggi è la proclamazione della speranza per la Chiesa cattolica in Belgio. Stiamo davvero aspettando che ci dia una parola per incoraggiarci a mantenere la nostra fede", gli fa eco una donna, "perché è molto difficile”.

Sul volo di ritorno per l'Italia, Francesco è tornato su uno dei temi più spinosi del suo pontificato e di questo viaggio, l'aborto. "I medici che si prestano a questo sono dei sicari. E su questo non si può discutere. Si uccide una vita umana. E le donne hanno il diritto di proteggere la vita", ha detto il Papa, come già fatto in passato negli stessi termini.

L'aborto è stato tra le questioni sollevate dalla comunità cattolica locale, che aveva visto l'ultima visita di un Pontefice nel 1995 con Giovanni Paolo II, tanto che sabato Bergoglio lo aveva definito una "legge omicida" annunciando l'avvio del processo di beatificazione di Re Baldovino (che nel 1992 abdicò per 36 ore per non promulgare una legge che legalizzava l'interruzione di gravidanza).

Agli studenti dell'Università cattolica di Lovanio, che gli chiedevano dei diritti della comunità Lgbtqa+ e del sacerdozio femminile, Francesco ha risposto che "la Chiesa è donna, non è maschio" ed "è brutto quando la donna vuole fare l'uomo".

In una nota la stessa università aveva criticato le posizioni conservatrici del Papa sulle donne. Sul viaggio di ritorno da Bruxelles, Francesco l'ha definita "non morale" perché diffusa durante il suo intervento, ribadendo che "maschilizzare le donne non è cristiano".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La pillola del giorno dopo potrebbe essere utilizzata per abortire

Abusi sessuali in Belgio, il premier De Croo critica Papa Francesco

Unione europea, nuovi possibili voti di sfiducia mettono in crisi Ursula von der Leyen