Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La direttiva europea contro le "Slapp", le querele infondate ai giornalisti

La giornalista maltese Daphne Caruana Galizia, assassinata nel 2017 è diventata un simbolo della libertà di stampa
La giornalista maltese Daphne Caruana Galizia, assassinata nel 2017 è diventata un simbolo della libertà di stampa Diritti d'autore  AP Photo/Rene Rossignaud
Diritti d'autore AP Photo/Rene Rossignaud
Di Maria Psara
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il Parlamento comunitario vuole un provvedimento che riduca le azioni legali temerarie, con costi legali coperti dai proponenti e risarcimenti per le vittime

PUBBLICITÀ

Si chiamano "Slapp", acronimo di Strategic lawsuit against public participation e sono azioni legali strategiche, utilizzate di solito per scoraggiare giornalisti e attivisti per i diritti umani.

Querele spesso prive di legittimità, infondate o basate su rivendicazioni esagerate, che mirano a intimidire e screditare professionalmente chi le subisce, con un chiaro intento dissuasivo.

Una direttiva per contrastare il fenomeno è al momento in discussione nell'Ue: il Consiglio ha adottato la sua posizione e lo farà presto anche il Parlamento comunitario.

La commissione giuridica (Juri) dell'Eurocamera vuole un provvedimento che riduca le azioni legali temerarie, con costi legali coperti dai proponenti e risarcimenti per le vittime, come spiega in questo video il suo relatore, il socialista tedesco Tiemo Wölken.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Fake news, intelligenza artificiale e altro ancora. Le nuove minacce alla libertà di stampa

La libertà di stampa è in pericolo secondo Reporter senza frontiere

Twitter, ripristinati gli account dei giornalisti sospesi dal social network