Breve storia del lungo e tortuoso cammino della Turchia verso l'adesione all'Unione Europea

La Turchia ha presentato per la prima volta la sua domanda di adesione all'UE nell'aprile 1987, ma è stata dichiarata candidata ufficiale solo nel 1999.
La Turchia ha presentato per la prima volta la sua domanda di adesione all'UE nell'aprile 1987, ma è stata dichiarata candidata ufficiale solo nel 1999. Diritti d'autore OSMAN ORSAL/AP2006
Di Jorge Liboreiro
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

L'ambizione della Turchia ad entrare a far parte dell'Unione Europea ha avuto molteplici alti e bassi da quando la domanda è stata presentata per la prima volta nel 1987.

PUBBLICITÀ

Il Paese, che sa bene di trovarsi alle porte dell'Unione Europea con i suoi quasi 85 milioni di abitanti, detiene lo sfortunato record del processo di adesione all'UE più lungo: oltre 36 anni. Nessun altro Paese candidato dell'Europa orientale o dei Balcani occidentali si avvicina, nemmeno lontanamente, al lungo percorso della Turchia verso l'adesione all'UE.

Da quando il 14 aprile 1987, infatti, la Turchia ha presentato la sua domanda ufficiale per entrare a far parte di quella che allora era la Comunità economica europea (CEE), 16 Paesi hanno visto approvate le loro candidature, rendendo l'assenza di Ankara ancora più marcata.

Dopo un continuo susseguirsi di alti e bassi, promesse e minacce, è diventato evidente che l'adesione della Turchia è un caso unico di politica che Bruxelles non ha ancora imparato a gestire.

Da Atatürk a Hallstein

Per comprendere le ambizioni della Turchia nei confronti dell'UE, dobbiamo risalire ai tempi di Mustafa Kemal Atatürk, il leader rivoluzionario che si oppose alla spartizione del Paese all'indomani della Prima Guerra Mondiale e costrinse gli Alleati vincitori a negoziare condizioni favorevoli con il Trattato di Losanna.

Ciò aprì la strada alla proclamazione della Repubblica di Turchia, il 29 ottobre 1923, con un sistema parlamentare monopartitico e un presidente, lo stesso Atatürk, come capo di Stato.

Atatürk lanciò un'intensa e rapida serie di riforme per costruire un Paese moderno e occidentalizzato: nell'arco di un decennio, la neonata Repubblica vide l'abolizione del Califfato, l'introduzione di un alfabeto in caratteri latini, una serie di leggi di ispirazione europea, drastici cambiamenti nei codici di abbigliamento e la promulgazione della laicità nella Costituzione.

La trasformazione radicale diede i suoi frutti. Nel 1949, la Turchia fu tra i primi Paesi ad aderire al Consiglio d'Europa, l'organizzazione per i diritti umani con sede a Strasburgo. E nel 1952 divenne membro della NATO, l'alleanza militare transatlantica creata in diretta opposizione all'Unione Sovietica.

Nel frattempo, Ankara aveva messo gli occhi sul nascente progetto di integrazione europea in Europa occidentale e, nel 1959, chiese di diventare membro associato della Comunità economica europea (CEE): una richiesta accolta quattro anni dopo.

"La Turchia fa parte dell'Europa", dichiarò Walter Hallstein, presidente della Commissione CEE, durante la celebrazione della firma dell'accordo di associazione nel settembre 1963.

"È un evento senza paragoni nella storia dell'influenza esercitata dalla cultura e dalla politica europea. Direi addirittura che vi si percepisce una certa parentela con il più moderno degli sviluppi europei: l'unificazione dell'Europa", aggiunse.

Ma un primo grande ostacolo all'iter ci fu nell'estate del 1974, quando le truppe turche invasero la parte settentrionale di Cipro in risposta a un colpo di Stato sponsorizzato dalla giunta militare greca. Il conflitto ha diviso in due l'isola, una divisione che incombe ancora sui sogni europei della Turchia.

Una dichiarazione tanto attesa

Tuttavia, l'accordo di associazione aveva fornito ad Ankara una solida base per procedere gradualmente.

Nel 1987 la Turchia presentò formalmente la domanda di adesione alla CEE, allora composta da 12 membri, tra cui la Grecia. A quel tempo, il PIL pro capite della Turchia era di $ 1.700, ben lontano dagli oltre $ 16.000 che si avevano in Germania e in Francia.

A rallentare la richiesta di Ankara, dunque, fu l'enorme divario economico, unito al crollo dell'Unione Sovietica, alla riunificazione della Germania e ai persistenti rapporti scarsi con Cipro e Grecia.

Durante questo periodo, la Turchia avrebbe dovuto attuare ulteriori riforme per soddisfare i cosiddetti criteri di Copenaghen, le regole fondamentali che determinano l'ammissibilità di un Paese ad aderire all'UE. I criteri, fissati nel 1993, impongono standard elevati in materia di democrazia, Stato di diritto, diritti umani, protezione delle minoranze e economia di mercato aperta.

AP/AP1932
Mustafa Kemal Atatürk (nella foto al centro) è considerato il padre fondatore della Repubblica di Turchia.AP/AP1932

Nel frattempo, Bruxelles offrì ad Ankara un passaggio intermedio sotto forma di un'unione doganale per il commercio di beni diversi da agricoltura, carbone e acciaio, che divenne pienamente operativa all'inizio del 1996.

PUBBLICITÀ

Questo fino al dicembre 1999, quando i leader dell'UE, durante un Consiglio europeo a Helsinki, dichiararono all'unanimità la Turchia un Paese candidato, aprendo la porta ad Ankara ad unirsi a loro su un piano di parità.

"La Turchia è uno Stato candidato destinato ad aderire all'Unione sulla base degli stessi criteri applicati agli altri Stati candidati", scrissero i leader nelle conclusioni congiunte.

La dichiarazione non era solo retorica: diede alla Turchia l'accesso a milioni di fondi UE in assistenza preadesione.

La capacità di assorbimento

L'allargamento del 2004 ha visto l'UE muoversi decisamente verso est e accogliere un totale di 10 nuovi membri, molti dei quali erano stati soggetti al pugno di ferro dell'Unione Sovietica.

PUBBLICITÀ

Per Ankara è stata una faccenda imbarazzante: il Paese aveva presentato la sua offerta molto prima di qualsiasi nuovo arrivato, Cipro inclusa, e stava ancora aspettando l'inizio del processo di adesione.

Nel 2005 il Consiglio ha finalmente adottato il quadro negoziale, un documento di nove pagine costellato di riferimenti allo Stato di diritto, alla "capacità di assorbimento" dell'Ue, all'importanza delle "relazioni di buon vicinato" e alla possibile sospensione dei colloqui.

"L'obiettivo condiviso dei negoziati è l'adesione. Questi negoziati sono un processo aperto, il cui esito non può essere garantito in anticipo", afferma il documento. "Se la Turchia non è in grado di assumersi integralmente tutti gli obblighi dell'adesione, occorre garantire che la Turchia sia pienamente ancorata alle strutture europee attraverso il legame più forte possibile", continua il testo.

Il quadro di riferimento è servito da linee guida principali per la Commissione europea, che aveva il compito di guidare i negoziati. I colloqui sono suddivisi in 35 capitoli, un'impresa molto complessa che ha lo scopo di allineare perfettamente il candidato a tutte le regole dell'UE.

Il capitolo su scienza e ricerca è stato il primo ad essere aperto nel 2006 ed è stato provvisoriamente concluso lo stesso anno. Nel decennio successivo, la Turchia, sotto la guida di Recep Tayyip Erdoğan, è riuscita ad aprire altri 15 capitoli.

PUBBLICITÀ

Ma nessuno è stato chiuso.

Stallo totale

Gli anni 2000 hanno segnato un periodo di crescita economica impressionante per la Turchia: il suo PIL pro capite è più che triplicato, passando da $ 3.100 nel 2001 a $ 10.615 nel 2010, mentre i servizi si sono rapidamente espansi grazie a settori come trasporti, turismo e finanza, potenziando la modernizzazione del Paese.

Tuttavia, l'evoluzione non è stata sufficiente per superare le tensioni nel Mediterraneo e la crescente reticenza tra i leader dell'UE, alcuni dei quali hanno iniziato a suggerire che un'adesione avrebbe potuto essere sostituita da un "partenariato privilegiato": un grande no per Ankara.

"Tra l'adesione e il partenariato (speciale), che la Turchia dice di non accettare, c'è una via di equilibrio che possiamo trovare", ha detto nel 2011 il presidente francese Nicolas Sarkozy. "Il modo migliore per uscire da quella che rischia di essere una situazione di stallo è trovare un compromesso", ha evidenziato.

PUBBLICITÀ

In risposta alle parole di ammonimento di Parigi, Berlino e Vienna, Erdoğan ha alzato la posta in gioco e ha affermato di aspettarsi l'adesione completata entro il 2023, in concomitanza con il centenario della Repubblica. E la crisi migratoria del 2015-2016 ha, poi, dato alla Turchia una leva politica, come Paese che si frappone tra l'UE e milioni di rifugiati siriani e afgani.

Ma le cose sono andate male dopo il tentativo di colpo di stato del luglio 2016, un episodio critico che ha portato Erdoğan a rafforzare la sua presa sul potere e a consolidare ciò che i critici hanno denunciato come un governo di un solo uomo.

Nel novembre dello stesso anno, i membri del Parlamento europeo hanno approvato una risoluzione che condannava le "misure repressive sproporzionate" introdotte con lo stato di emergenza e chiedeva un "congelamento temporaneo" dei colloqui di adesione.

FRITZ REISS/2006 AP
L'ex cancelliera tedesca Angela Merkel ha avuto un rapporto complesso con Recep Tayyip Erdoğan.FRITZ REISS/2006 AP

Il referendum del 2017 per l'istituzione di un sistema presidenziale unitario che garantisse al capo dello Stato ampi poteri esecutivi ha ulteriormente minato la candidatura di Ankara e alimentato le critiche di funzionari e legislatori dell'UE, con alcuni che si sono persino chiesti se la Turchia potesse ancora essere considerata un candidato ammissibile secondo i criteri di Copenaghen.

Il rapido deterioramento è culminato nel giugno 2018, quando gli Stati membri hanno sospeso i negoziati.

PUBBLICITÀ

"Il Consiglio rileva che la Turchia si è allontanata ulteriormente dall'Unione europea", affermano le conclusioni di una riunione del giugno 2018. "I negoziati di adesione della Turchia si sono quindi effettivamente arrestati e non si può prendere in considerazione l'apertura o la chiusura di ulteriori capitoli", continuano.

Da allora, i progressi sono stati quasi inesistenti.

Liberato dall'aspettativa di dover soddisfare gli standard dell'UE, Erdoğan ha intensificato le sue denunce contro l'Occidente, ordinato controverse operazioni di trivellazione nel Mediterraneo orientale e mantenuto legami attivi con Vladimir Putin nonostante l'invasione su vasta scala dell'Ucraina da parte della Russia.

I legami con Bruxelles si sono deteriorati così tanto che la Turchia, che tecnicamente è ancora un Paese candidato, è ora sospettata di aiutare la Russia a eludere le sanzioni dell'UE.

Il rapporto sull'allargamento del 2022 pubblicato dalla Commissione europea ha offerto una cupa valutazione di come stanno le cose ora.

PUBBLICITÀ

"Il governo turco non ha invertito la tendenza negativa in relazione alle riforme, nonostante il suo ripetuto impegno per l'adesione all'UE", si legge nel rapporto. "Le serie preoccupazioni dell'UE sul continuo deterioramento della democrazia, dello Stato di diritto, dei diritti fondamentali e dell'indipendenza della magistratura non sono state affrontate", precisa il documento.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Sondaggio Ipsos per Euronews: aiuti all'Ucraina, a favore il 70 per cento degli europei

Il destino dell'Europa è intrecciato a quello dell'Ucraina, dice la leader dei liberali dell'Ue

I Paesi dell'Ue siglano un accordo duro sul grano ucraino: possibili tariffe doganali