Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Fiumi di plastica: l'inquinamento dei corsi d'acqua e le iniziative per limitarlo

In collaborazione conthe European Commission
Fiumi di plastica: l'inquinamento dei corsi d'acqua e le iniziative per limitarlo
Diritti d'autore  euronews
Diritti d'autore euronews
Di Aurora Velez & Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Plastica, allarme inquinamento: fiumi e corsi d'acqua soffocano. I volontari LIVES scendono in campo per arginare il problema ma la soluzione è ancora lontana

Il progetto europeo LIVES si batte per la riduzione dei rifiuti di plastica nei fiumi.

La sfida è solo all'inizio, come spiega Silvia Spierts, project manager, LIVES: "Uno dei nostri obiettivi era quello di ridurre la quantità di plastica raccolta, dimezzandola. Ma è un obiettivo che non abbiamo raggiunto. La plastica prodotta in tutto il mondo è in aumento. E sappiamo anche che circa il 20% di ciò che viene prodotto finisce in natura, nell'ambiente, nell'acqua. Quindi, non riusciamo a far fronte alla velocità di produzione a livello mondiale. Non possiamo adottare misure così rapide".

Le misure messe in campo a livello industriale sono importanti ma non risolvono il problema dell'inquinamento da rifiuti plastici: "Le industrie vogliono essere parte della soluzione - duce Spierts - Mettono dei filtri nei siti industriali, quindi è perfetto perché così i rifiuti non arrivano al fiume. Il problema che dobbiamo affrontare è che, quando escono dal sito industriale e finiscono sui camion, ad esempio, o nelle loro ruote, si registrano nuove fuoriuscite. Oppure, quando i rifiuti vengono portati in un'altra fabbrica per essere trasformati in altri materiali, se c'è una perdita e inizia a piovere il problema si ripete. In questo caso non ci sono filtri per contenere i residui. Questo significa che arrivano comunque nei nostri corsi d'acqua".

Secondo la project manager LIVES, "la Mosa ha i maggiori problemi perché la plastica è già parte del suolo. Quindi, le generazioni future troveranno un suolo di plastica. E questo è disastroso. Dovremmo fare qualcosa perché la natura possa andare avanti. Ma noi, come persone, saremo parte della natura? Di questo dovremmo occuparci ora e non aspettare".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo

Notizie correlate

Golfo di Napoli, la plastica riutilizzabile meglio del polistirolo per combattere l'inquinamento

Vietare l'uso della plastica funziona, dicono gli esperti. A che punto è l'Unione europea?

Inquinamento dell'aria, nuove regole europee