Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Commissione Europea propone un database sanitario comunitario

Image
Image Diritti d'autore  Virginia Mayo/Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Virginia Mayo/Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved
Di Alberto De Filippis
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Proposta della Commissione Europea per la creazione di un database europeo della salute che permetta di risparmiare e un'interconnessione fra i sistemi sanitari dei 27 stati membri

PUBBLICITÀ

La Commissione europea ha lanciato la proposta per una normativa che possa creare uno spazio europeo dei dati sanitari. Secondo Bruxelles, il sistema consentirebbe innanzitutto di accedere immediatamente e con facilità ai propri dati in formato elettronico, gratuitamente.

L'accesso ai dati sanitari entro il 2025 è per pazienti, medici, autorità di regolamentazione e ricercatori nel tentativo di migliorare le diagnosi, tagliare i costi inutili dalla duplicazione dei test medici e aumentare la ricerca medica.

Così Margaritis Schinas vice presidente CE:  "I dati sanitari sono potere. I dati sanitari sono il sangue che scorre nelle vene dei nostri sistemi sanitari. La nostra proposta per uno spazio europeo dei dati sanitari è la prima del suo genere al mondo. È una pietra miliare per la nostra trasformazione digitale e un vera rivoluzione nella storia medica europea".

L'uso più ampio di prescrizioni elettroniche facilmente accessibili porterebbe a notevoli risparmi sui costi riducendo gli errori nella somministrazione dei farmaci. Molti stati infatti usano ancora prescrizioni cartacee.

Le associazioni dei consumatori sono consapevoli dei rischi, ma anche dei benefici che questa nuova situazione potrebbe comportare.

Arthur Dauphin di Francia Assos Santé (Fra), gigante del diritto dei consumatori, dice: "Gli utenti sono molto inclini a condividere i propri dati sanitari, ma non a tutti i costi. È vero che in definitiva un'area sanitaria europea può creare uno spazio di fiducia in cui condividere i nostri dati sanitari a beneficio di tutti, perché è davvero un grande vantaggio per tante persone. C'è una forte aspettativa da parte dei cittadini. Ma bisogna anche pensare alle questioni di sicurezza e privacy e riflettere sulla ridistribuzione di questi dati che hanno un grande valore".

Per garantire la tutela dei diritti dei cittadini tutti gli Stati membri devono nominare delle “autorità di sanità digitale”. La proposta presentata dalla Commissione europea passerà ora alla discussione in sede di Parlamento europeo e Consiglio.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Veti sulle tratte di volo, problemi per le compagnie aeree

Trump minaccia ritorsioni dopo la maxi multa dell'Ue a Google

La Commissione europea colpisce Google con una pesante multa da 2,95 miliardi di euro