Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

In Europa si cerca di fare cartello per calmierare i prezzi dell'energia

In Europa si cerca di fare cartello per calmierare i prezzi dell'energia
Diritti d'autore  Geert Vanden Wijngaert/Copyright 2022 The Associated Press
Diritti d'autore Geert Vanden Wijngaert/Copyright 2022 The Associated Press
Di Shona Murray
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Dalla Spagna una proposta. Fare cartello per calmierare i prezzi dell'energia. Ma Germania e Paesi bassi non sono d'accordo

PUBBLICITÀ

La questione dell'aumento dei prezzi dell'energia e l'eventuale intervento dei 27 paesi membri per proteggere le economie e le famiglie europee richiederà molto tempo stando a quanto discusso nell'incontro dei leader dell'UE di questa settimana a Bruxelles.

Ci sono campi con idee diverse.

Il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez è stato in tournée nelle capitali vendendo le sue proposte per l'introduzione di massimali sui prezzi e per separare l'impennata dei prezzi del gas dai prezzi dell'elettricità. Ed è riuscito a convincere paesi come Italia, Grecia e Portogallo, ma anche Francia, Belgio e alcuni paesi dell'Est.

Cosi' Pedro Sacnhez, primo ministro spagnolo: "I prezzi in questo momento sul mercato non rispecchiano la realtà. E quindi, dobbiamo prendere misure a livello europeo sia dal punto di vista dell'offerta che dal punto di vista della formazione dei prezzi per proteggere i nostri cittadini. e proteggere la nostra industria". 

Nazioni come la Germania e i Paesi Bassi non supportano alcuna interferenza nel mercato energetico.

Nel frattempo, la Commissione europea chiederà di garantire che lo stoccaggio del gas venga riempito almeno al 90% per il prossimo inverno al fine di far fronte a potenziali interruzioni dell'approvvigionamento. Ma è aperta ad analizzare altre idee.

Dice Maros Sefcovic – Vicepresidente della Commissione Ue: "Dobbiamo trovare le migliori soluzioni possibili per risolvere questo problema. La nostra intenzione è quella di lavorare sulle migliori opzioni disponibili per i capi di stato e di governo perché ogni opzione ha i suoi pro e contro e quindi quello che vogliamo è finalizzare la nostra proposta in modo da strutturare la discussione dei leader".

Per Bruxelles l'obiettivo è ridurre di due terzi le importazioni di gas russo nel 2023 ed eliminarle del tutto entro il 2027.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Kallas chiede alla Germania di smettere di ostacolare la diplomazia Ue su Gaza

Crosetto: “Non siamo pronti per attacchi russi, recuperare il gap su Difesa”

Kallas "L'Ue vuole sospendere accordi commerciali con Israele" per guerra a Gaza