Unione europea-Stati Uniti: le grandi sfide da affrontare insieme

Unione europea-Stati Uniti: le grandi sfide da affrontare insieme
Diritti d'autore JOHANNA GERON/AFP
Di Debora Gandini
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Ue-Usa verso fine battaglie commerciali, via dazi. Lotta ai Covid-19 e cambiamenti climatici. Joe Biden arriva in Europa per il G7 e il summit dell'Unione europea

PUBBLICITÀ

L'Unione europea spera di rilanciare e dare nuova linfa alle relazioni con gli Stati Uniti. L’occasione sarà proprio il primo viaggio del Presidente Joe Biden in Europa. Bruxelles è ottimista sul raggiungimento degli obiettivi prefissati: fine delle battaglie commerciali in corso, eliminazione dei dazi sull'acciaio e sull'alluminio entro la fine dell'anno, na anche lotta ai cambiamenti climatici, e un’intesa forte contro lo strapotere di Mosca.

Durante un dibattito al Parlamento europeo, il Commissario per il commercio, Valdis Dombrovskis, ha fatto sapere che Bruxelles e Washington stanno di nuovo collaborando. "Dopo alcuni anni di turbolenze, l'atmosfera è migliorata. Stiamo esplorando insieme nuovi modelli di leadership comune”, ha sottolineato Dombrovskis. “Si deve lavorare per porre fine alla pandemia di Covid-19, guidare la ripresa economica, costruire un mondo più pacifico, democratico e sicuro. E’ inoltre necessario riformare l'**Organizzazione mondiale del commercio e **lavorare sulla lotta alle disparità a livello globale."

Prima del summit dell’Unione europea, Joe Biden sarà presente al G7 nel Regno Unito dove uno dei principali obiettivi è rilanciare il multilateralismo per affrontare le grandi questioni, a partire dal clima e dalla crisi sanitaria.

Per il capogruppo di Renew Europe, Dacian Ciolos, gli Stati Uniti, si devono impegnare come sta facendo l’Europa a sostenere in modo forte e continuativo il programma CoVax, per fornire vaccini ai paesi più poveri. “Insieme alle grandi superpotenze mondiali dobbiamo cercare di risolvere questo problema, ovvero quello relativo alla distribuzione dei vaccini, a livello internazionale. I Paesi non devono agire solo a livello locale. Si deve portare un contributo forte anche all'America Latina, all'Africa e all'Asia.”

Altro nodo da sciogliere le relazioni con la Cina. Pechino resta l’ago della bilancia, ma Unione europea e Stati Uniti sembrano ora essere sulla stessa lunghezza d’onda.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Frenare l'immigrazione irregolare per fermare l'estrema destra, secondo Manfred Weber

L'Unione europea si sente "affaticata" dalla guerra in Ucraina?

La direttiva Ue sulle "querele bavaglio" ai giornalisti sta per vedere la luce