Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Scontro Orban-Jourova. Il premier ungherese chiede le dimissioni della Commissaria europea

Scontro Orban-Jourova. Il premier ungherese chiede le dimissioni della Commissaria europea
Diritti d'autore  Virginia Mayo/AP
Diritti d'autore Virginia Mayo/AP
Di Elena Cavallone
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La vicepresidente dell'esecutivo europeo, Vera Jourova, ha definito "malata" la democrazia ungherese. Dure le reazioni da Budapest

PUBBLICITÀ

E’ scontro tra Viktor Orban e la vicepresidente della Commissione europea, Vera Jourova: il premier ungherese ha chiesto che venisse licenziata.

Vera Jourová ha affermato martedì che il panorama mediatico ungherese è "allarmante" e ha accusato Orban di costruire una democrazia malata.

Tuttavia il primo ministro ungherese ha risposto, in una lettera a Ursula Von Der Leyen ha chiesto le sue dimissioni, dicendo: "Non solo queste dichiarazioni sono un attacco al governo ungherese democraticamente eletto, ma sono offensive anche per l'Ungheria e il popolo ungherese".

La Commissione ha chiarito che non intende dar seguito alle polemiche.

Quest’ultimo scontro tra la Commissione e Viktor Orban arriva appena un giorno prima della pubblicazione di un rapporto sulle questioni relative allo Stato di diritto in Europa, in cui verranno trattate l'indipendenza dei media e la pluralità politica dell’Ungheria.

Inoltre, molti eurodeputati desiderano collegare il futuro bilancio dell'UE e l’erogazione di fondi europei al rispetto dei valori come l'indipendenza della magistratura, la libertà di stampa e la trasparenza.

Un meccanismo a cui sono contrarie Ungheria e Polonia: “l'Ungheria non prenderà parte a negoziati con la Jourova perché ha fatto una dichiarazione politica senza averne alcun mandato. L'Ungheria rifiuta di parlare con un membro della Commissione politicamente di parte. Preferiamo parlare con commissari che mantengono i loro impegni vincolati ai trattati che richiedono imparzialità e piena obiettività”, ha affermato un portavoce del governo ungherese.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Papa Leone XIV in visita di Stato al Quirinale, Mattarella: "Due Stati unica possibilità di pace"

L'Ue è impegnata da tempo con il generale Haftar in Libia per la gestione dei flussi migratori

Italia, esplosione di gas durante sgombero: morti e feriti tra carabinieri e poliziotti a Verona