Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Bruxelles divisa tra Washington e Pechino

Bruxelles divisa tra Washington e Pechino
Diritti d'autore  Kin Cheung/Copyright 2018 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Kin Cheung/Copyright 2018 The Associated Press. All rights reserved
Di Elena Cavallone
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Per l'UE il rapporto con Pechino è complicato, alla luce delle proteste a Hong Kong e delle tensioni con gli Stati Uniti

PUBBLICITÀ

Continuano le manifestazioni a Hong Kong contro la nuova legge sulla sicurezza del governo cinese.

Gli Stati Uniti hanno reagito dichiarando che la regione non è più sufficientemente autonoma dalla Cina e minacciando Pechino con sanzioni commerciali.

Ma dall'altra parte dell'Atlantico, l’Unione europea preferisce mantenere un approccio timido.

Dopo una videoconferenza con tutti i 27 ministri degli affari esteri il capo della politica estera dell'UE, Josep Borrell, ha difeso il principio "un paese, due sistemi" ma senza prevedere sanzioni per la Cina.

"Continueremo a discutere con Pechino- ha affermato venerdì - La nostra reazione deve essere proporzionale ai passi che hanno già intrapreso e continueremo a cercare di fare pressione sulle autorità cinesi al fine di renderle consapevoli che questo problema influenzerà il modo in cui affrontiamo alcune delle questioni di reciproco interesse".

Alcune economie europee sono fortemente dipendenti dalla Cina e tutto ciò rende difficile ai 27 prendere una posizione univoca.

La patata bollente sarà presto in mano alla Germania. Il paese guiderà l’Unione europea a partire da luglio e ci sono grandi speranze che queste divisioni interne finiscano

Urmas Paet, eurodeputato ed ex ministro degli affari esteri dell'Estonia ritiene che Berlino sia la sola a poter riuscire nella mediazione.

"Se non la Germania, chi altri è in grado di farlo? Ma ovviamente anche la Germania da sola non può fare tutto. Ciò significa che le capitali europee dovranno capire che bisgona stabilire relazioni efficienti e stabilire politiche efficienti con la Cina che richiedono un approccio comune in Europa. L’Europa è forte solo quando siamo uniti, anche nelle relazioni con la Cina", ha dichiarato a Euronews.

L’Europa cerca di trovare una via di mezzo nello scontro tra Stati Uniti e Cina ma il rapporto con Pechino rimane complicato.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Unione europea, nuovi possibili voti di sfiducia mettono in crisi Ursula von der Leyen

Dal Forum Ambrosetti Mattarella e il commissario Dombrovskis chiedono unità e supporto a Kiev

Bruxelles, ministero esteri israeliano: arrestato un uomo con molotov nei pressi dell'ambasciata