Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Dal 26 al 28 ottobre a Roma "Osare per la Pace", dibattiti su pace alla presenza di Papa Leone XIV

pope
pope Diritti d'autore  Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved
Di Giorgia Orlandi
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Per tre giorni all'Auditorium Parco della Musica, dibattiti sulla pace e su altri temi di interesse globale. Presenti tra i relatori, esperti e leader religiosi da tutto il mondo

Con “Osare per la Pace” l’evento organizzato dalla comunità di Sant’Egidio, per tre giorni la capitale diventa il crocevia di una serie di incontri eventi e dibattiti sulla pace, ai quali parteciperanno personalità di rilievo internazionale. Il giorno 28 al Colosseo, l’evento finale, la Cerimonia Solenne per la pace alla presenza del Pontefice.

L’inaugurazione domenica 26 ottobre

Si terrà all’Auditorium Parco della Musica, l’evento inaugurale di “Osare per la pace”, presenti anche molte figure internazionali. Appuntamento che dà il via ad una tre giorni di incontri tra rappresentanti delle religioni, della cultura, della società civile e della politica per promuovere il dialogo in un mondo sempre più schiacciato da guerre e da conflitti.

Tra gli interventi, nella giornata di domenica, oltre ad Andrea Riccardi, fondatore della comunità di Sant’Egidio, ci saranno il Presidente Sergio Mattarella, Kondo Koko sopravvissuta al bombardamento atomico di Hiroshima, il Presidente della Conferenza dei rabbini europei e Matteo Zuppi, Presidente della CEI.

Molti i temi affrontati

Sono più di una decina i panels organizzati nella giornata di lunedì e martedì all’Auditorium, alla presenza di numerosi relatori in arrivo da tutto il mondo oltre che di autorità locali come nel caso del ministro degli Esteri Tajani.

Dibattiti sui temi legati al continente africano, ma anche su altre questioni come la crisi migratoria e l’economia ma e soprattutto sulla pace e sul futuro dell’Europa. Tra i relatori anche il cardinale Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme e i rappresentanti delle comunità religiose di tutto il mondo.

Cerimonia conclusiva al Colosseo alla presenza di Papa Leone XIV

La giornata conclusiva domenica si apre con la preghiera per la pace alle ore 15 che avverrà nei diversi luoghi religiosi della capitale, a seconda delle tradizioni religiose e all’interno del Colosseo per i cristiani.

A seguire alle 17 iniziano i discorsi conclusivi, tra cui quello del Papa, seguito dal minuto di silenzio in memoria delle vittime di guerra. Successivamente sarà la volta dell’appello per la pace con l’accensione dei candelabri.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Re Carlo e la regina Camilla si uniscono al Papa in una storica preghiera in Vaticano

A Roma la Giornata Mondiale dell’Alimentazione: Papa Leone XIV, la fame "Fallimento collettivo"

Papa Leone: "Su Gaza Israele non ascolta nemmeno gli Stati Uniti"