Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

The Brief From Brussels: l'UE fa largo alle donne

The Brief From Brussels: l'UE fa largo alle donne
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Aumenta la presenza femminile ai vertici delle istituzioni europee, la nomina di Ursula Von der Leyen alla presidenza della Commissione europea e di Christine lagarde alla Banca Centrale europea è un passo avanti nella parità di genere.

PUBBLICITÀ

Ottenere il posto più ambito in Europa: Ursula von der Leyen è la prima donna ad essere nominata presidente della Commissione europea.

Due dei quattro posti ai vertici dell'Unione europea sono stati assegnati a delle donne.

L'altra vincitrice è Christine Lagarde, la prima donna a dirigere la Banca centrale europea.

Il 40 per cento dei deputati che siedono a Strasburgo sono donne e la rappresentanza femminile è in crescita.

Aušra Maldeikienė - eurodeputata lituano ritiene che sia importante, ma pensa che sia più importante il fatto che siano intelligenti e delle persone carismatiche.

Come cancelliera la tedesca Angela Merkel è stata probabilmente la figura politica più di spicco in Europa dal 2005.

Eppure attualmente solo 5 dei 28 paesi dell'UE sono guidati da donne.

E anche se la parità di genere per i posti di vertice venisse raggiunta, non tutte le eurodeputate credono che la ripartizione geografica delle posizioni sia equa.

Yana Toom, eurodeputata estone afferma che "Questa volta non abbiamo problemi con l'equilibrio di genere, ma abbiamo problemi con l'equilibrio geografico: non c'è nessuno che proviene dall'Europa orientale e questo è triste".

La lobby europea delle donne afferma che la parità di genere uscita da questo vertice ha lanciato l'UE nel 21° secolo. E Ursula Von der Leyen dovrà selezionare almeno un ugual numero di donne e uomini nella sua commissione.

Attualmente solo 9 su 28 commissari europei sono donne.

La lotta per l'uguaglianza delle donne in Europa potrebbe aver fatto un passo avanti, ma non è finita.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Unione europea, nuovi possibili voti di sfiducia mettono in crisi Ursula von der Leyen

Dal Forum Ambrosetti Mattarella e il commissario Dombrovskis chiedono unità e supporto a Kiev

Bruxelles, ministero esteri israeliano: arrestato un uomo con molotov nei pressi dell'ambasciata