Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La cavalcata degli anti-UE in Europa

La cavalcata degli anti-UE in Europa
Diritti d'autore 
Di Alberto De Filippis
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Per ora però i centristi restano la maggioranza

PUBBLICITÀ

Il centro destra ha già la maggioranza nell'europarlamento e, secondo gli ultimi sondaggi, la truppa potrebbe anche aumentare verso l'estrema destra alle prossime elezioni europee. Fra popolari e Socialisti, i primi sono in leggera ripresa. I secondi in piena crisi, stimati in forte calo rispetto ai partiti considerati euroscettici e populisti”. Riprendono vigore i Verdi trainati dai tedeschi.

Con l’ingesso di En Marche! di Macron, i liberali però sarebbero il gruppo in maggiore crescita: con il leader francese al suo interno, i centristi così si allontano da una possibile alleanza con la destra.

Matteo Salvini però sta tessendo le file per una possibile unione di tutti i gruppi sovranisti attualmente presenti nel Parlamento Europeo: se questa fusione dovesse andare a buon punto, il blocco di destra sarebbe la seconda forza dietro i Popolari.

I partiti anti establishment di tutte le tendenze se, paradossalmente, si riunissero contro il nemico comune, l'Europa, risulterebbbero la seconda forza del parlamento. Cambiamenti epocali sarebbero infatti possibili se tutte le forze estremiste formassero quella che il rapporto dell’Ecfr descrive come un’alleanza di “tutti contro l’establishment” tra estrema destra, euroscettici ed estrema sinistra. Come a dire l'ennesima prova che, alla fine gli estremismi, anche se sulle due sponde antitetiche dell'emiciclo parlamentare alla fine si possono unire.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Elezioni europee, chi sale e chi scende secondo le ultime proiezioni

Francia, il ministero degli Esteri vuole migliorare la sua reputazione, anche grazie al formaggio

Unione europea, nuovi possibili voti di sfiducia mettono in crisi Ursula von der Leyen