Nuove sanzioni europee a Russia e Siria

Access to the comments Commenti
Di Efi Koutsokosta
Nuove sanzioni europee a Russia e Siria
Diritti d'autore  REUTERS/Francois Lenoir

Nuove sanzioni alla Russia. Lunedì i ministri degli esteri europei hanno aumentato la lista dei soggetti colpiti da misure restrittive per l'utilizzo di armi chimiche nel caso Skripal.

 Il capo della diplomazia europea Mogherini ha risposto in maniera ferma al portavoce del presidente russo, che ha negato ogni coinvolgimento di Mosca nella vicenda.

"Attribuiamo sempre molta importanza alla base legale delle nostre decisioni e sono fiduciosa che gli stati membri abbiano preso questa decisione in virtù di una base giuridica molto forte".

Inoltre, undici uomini d'affari di spicco e cinque entità sono stati aggiunti alla lista dei soggetti colpiti da sanzioni nei confronti del regime siriano e dei suoi sostenitori, sempre per l'utilizzo di armi chimiche. Il tutto mentre l'UE si prepara al vertice con la lega araba, previsto a fine febbraio. Dopo essere stata esclusa per anni, quest'anno anche la Siria parteciperà al vertice.

Sull'accordo nucleare iraniano, si lavora inoltre su un meccanismo per proteggere le imprese europee con interessi nell'area e per creare una strategia in vista del vertice che il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha organizzato in Polonia il prossimo febbraio.

Journalist • Elena Cavallone