Verso le elezioni europee: la minaccia si fa virtuale

Access to the comments Commenti
Di Elena Cavallone  & Gregoire Lory
Verso le elezioni europee: la minaccia si fa virtuale

La minaccia per la democrazia è sempre più virtuale e secondo alcuni potrebbe compromettere le prossime elezioni europee a maggio, quando milioni di cittadini si recheranno alle urne per rinnovare il Parlamento europeo. Bruxelles guarda con attenzione al rischio di interferenze e disinformazione durante la campagna elettorale, in cui piattaforme digitali giocano un ruolo importante.

"Penso che Facebook, YouTube, Twitter e in qualche misura Amazon siano stati un vero pericolo per la nostra democrazia perché è li dove vengono diffuse fakenews- afferma Johnathan Taplin, autore di un libro dal titolo "Move fast and break things. How Facebook, Google and Amazon have cornered culture and undermined democracy"- Il pericolo di quello che potrebbe arrivare con l'intelligenza artificiale è più grande che mai. E non saremo in grado di credere a nulla di quello che vediamo se non scopriamo un modo per farlo".

Google detiene il  91% del mercato dei motori di ricerca in Europa, Facebook ha il 75% odel traffico mobile e sociale e  Amazon il 75% del mercato dell'editoria.

Per Taplin il pericolo è il monopolio che hanno questi giganti, anche se ammette che Facebook ha fatto un piccolo passo nella giusta direzione.

"Credo che almeno Facebook, stia facendo un vero sforzo per iniziare a ripulire la sua piattaforma. Come prima cosa durante le elezioni francesi ha rimosso 30.000 account falsi. Ha presumibilmente rimosso quasi un milione di account falsi negli Stati Uniti negli ultimi due mesi. Quindi questo sforzo è un inizio ".

Nel campo della protezione dei dati e della lotta contro la disinformazione l'Unione europea può essere un esempio che gli Stati Uniti dovrebbero seguire, conclude l'autore.