Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il distacco dei lavoratori sotto esame Ue

Il distacco dei lavoratori sotto esame Ue
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il distacco dei lavoratori è un’opportunità o una piaga da combattere? Ne discutono in queste ore i ministri europei del lavoro e delle politiche sociali.
Rudy Bastiaens, sindacalista belga che lavora nel settore dell’edilizia, non ha dubbi: l’assunzione di lavoratori di un altro Stato membro contribuisce a creare disoccupazione.

“Lavorano per la metà del nostro salario – dice Rudy ai nostri microfoni -, costano meno al datore di lavoro, che ne approfitta. Si eliminano i lavoratori belgi che versano i contributi in Belgio, e che restano disoccupati”.

Le aziende, spiega Rudy, preferiscono assumere lavoratori dell’Est, perché in base alle norme europee i contributi previdenziali vanno versati nel paese d’origine del lavoratore.

“L’ingresso nell’Unione europea di molti paesi negli ultimi anni ha fatto riaccendere il dibattito sul distacco dei lavoratori, che per molti è diventato sinonimo di dumping sociale”, dice la nostra corrispondente da Bruxelles Elena Cavallone.

La settimana scorsa la commissione lavoro del Parlamento europeo ha chiesto la modifica della direttiva europea e l’introduzione di una serie di tutele per i lavoratori distaccati, fra cui la parità di remunerazione. Ora tocca al Consiglio. Ma i paesi dell’est denunciano un attacco al mercato unico.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Parlamento europeo approva riforma patenti digitali e divieti guida estesi nell'Ue

Il presidente del Consiglio europeo Costa sarà al vertice sull'allargamento dell'Ue di Euronews

Italia, nascite ancora in calo nel 2024 e fecondità ai minimi storici secondo gli ultimi dati Istat