Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Da Bratislava un'agenda per rilanciare l'Ue

Da Bratislava un'agenda per rilanciare l'Ue
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Nessuna dichiarazione ufficiale, ma un’agenda di priorità su cui lavorare nei prossimi mesi per rilanciare l’Unione europea del futuro.

PUBBLICITÀ

Nessuna dichiarazione ufficiale, ma un’agenda di priorità su cui lavorare nei prossimi mesi per rilanciare l’Unione europea del futuro.

Da Bratislava dove si è tenuta la prima riunione informale tra i leader europei cui non è stata invitata Theresa May, arriva soprattutto la rinascita del motore franco-tedesco.

Per la prima volta dopo tanti anni Angela Merkel e Francois Hollande sono tornati a tenere una conferenza stampa congiunta annunciando il loro impegno per la causa comunitaria.

“Siamo tutti d’accordo sul fatto che la situazione europea è critica. Dopo il referendum britannico, anche in vista delle molte difficoltà che ci troviamo davanti abbiamo stabilito una lista di priorità, un programma di lavoro che ci permetta di affrontare i problemi che abbiamo prima delle celebrazioni dei Sessanta anni del Trattato di Roma” ha dichiarato la Merkel.

Tra le priorità ora la sicurezza e la tutela dei confini esterni dell’Ue, e poi la cooperazione e gli investimenti in Africa.

Da Bratislava arriva anche il calendario con le tappe degli eventi decisivi per la creazione della nuova Europa. Iniziando con il vertice, questa volta formale, di dicembre a Bruxelles, per arrivare alle celebrazioni dei sessant’anni dell’Ue il prossimo 25 marzo a Roma.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Commissione europea punta all'Artico e propone di raddoppiare sostegno finanziario a Groenlandia

La Germania non è più il primo Paese Ue per richieste di asilo: guida la Francia, meno 25% in Italia

Soldati israeliani in vacanza in Italia, la vicenda sarà discussa in Parlamento