Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Bruxelles difende Schengen ma esorta gli stati a scambiare maggiormente le informazioni

Bruxelles difende Schengen ma esorta gli stati a scambiare maggiormente le informazioni
Diritti d'autore 
Di Margherita Sforza Agenzie: EFY KOUTSTOKOSTA
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Piu’ controlli alle frontiere esterne e contro il traffico d’armi. Lo hanno deciso i ministri degli Interni dell’Unione europea in una riunione

PUBBLICITÀ

Piu’ controlli alle frontiere esterne e contro il traffico d’armi. Lo hanno deciso i ministri degli Interni dell’Unione europea in una riunione straordinaria convocata a Bruxelles. La Francia ha puntualizzato che manterrà i controlli ristabiliti alle sue frontiere dopo gli attentati di Parigi, lo ha sottolineato il ministro degli Interni francese Bernard Cazeuneve:

“Per quanto riguarda le frontiere interne dell’Unione- ho detto chiaramente ai colleghi oggi e lo ripeto qui senza ambiguità, che la Francia manterrà i controlli alle frontiere istaurati venerdi’ scorso, fino a quando lo richiederà la minaccia terroristica”.

La Commissione europea ha ribadito che non intende riformare Schengen, ma che spetta agli stati utilizzare maggiormente il sistema di scambio di informazioni già esistente nell’area per la libera circolazione delle persone.

“Schengen funziona bene- ha detto il commissario agli affari interni Dimitris Avramopoulos- Schengen non è un problema, ma aspettiamo di conoscere le opinioni di diversi paesi europei per vedere come rafforzare i controlli delle nostre frontiere esterne”.

La Francia ed altri paesi premono perché si trovi un accordo entro l’anno sul controverso registro dei passeggeri aerei. Parigi vorrebbe che le informazioni fossero conservate almeno un anno, il Parlamento europeo propone invece solo un mese.

Efy Koutsokosta, Euronews:

“La maggior parte delle decisioni annunciate oggi, erano state annunciate anche qualche mese fa dopo l’attentato al giornale satirico Charlie Hebdo. Quel che è in gioco ora è la loro applicazione. E’ interessante in particolare nell’attuale contesto, vedere come continuerà il dialogo tra Unione europea e Turchia sul controllo delle frontiere esterne e del crescente flusso di rifugiati.”

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia, il ministero degli Esteri vuole migliorare la sua reputazione, anche grazie al formaggio

Unione europea, nuovi possibili voti di sfiducia mettono in crisi Ursula von der Leyen

Dal Forum Ambrosetti Mattarella e il commissario Dombrovskis chiedono unità e supporto a Kiev