Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Austria, nel centro rifugiati di Traiskirchen , dove la comunità aiuta i migranti

Austria, nel centro rifugiati di Traiskirchen , dove la comunità aiuta i migranti
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Poco lontano dalla capitale austriaca, nella cittadina di è stato allestito un imponente centro di accoglienza per i migranti in arrivo. Vi vivono

PUBBLICITÀ

Poco lontano dalla capitale austriaca, nella cittadina di è stato allestito un imponente centro di accoglienza per i migranti in arrivo.

Vi vivono in questi mesi oltre 4000 persone. Dall’inizio del 2015 l’Austria ha già ricevuto oltre 20.000 domande di asilo, cifra che secondo le autorità nazionali dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno a quota 80.000.

“E’ stato molto difficile arrivare fin qui” racconta a Euronews un migrante originario del Ghana. “Sei arrivato via mare. Quanto ci è voluto?” gli chiede la nostra inviata Natalia Richardson.
“Più o meno un mese di viaggio”.

“La situazione in Iraq è instabile al momento” spiega una donna fuggita dal nord dell’Iraq con la famiglia “Ci sono attacchi ogni giorno, soprattutto nelle zone più frequentate delle città. I bambini vengono rapiti mentre tornano scuola o giocano”.

Nel centro rifugiati di Traiskirch si fa quel che si può per assistere tutti al meglio, l’elevato flusso di arrivi soprattutto negli ultimi giorni complica le cose.

“Sono soprattutto i cittadini a darci una mano con la gestione quotidiana del centro” spiega Viktor-Ferdinand Barina della Caritas.

In pochi mesi l’Austria è diventato il primo Paese verso il quale i migranti indirizzano le loro domande d’asilo, superando anche Germania e Svezia.

“Queste persone sono passate attraverso l’inferno” racconta la nostra inviata “Prima nei loro Paesi di origine, poi mettendosi in viaggio verso l’Europa. Molti di quelli incontrati qui, però, sono contenti dell’accoglienza ricevuta dagli austriaci, che si occupano di fornirgli i beni primari”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L’Unione europea in pressing sul premier slovacco per sbloccare le sanzioni alla Russia

Dal 2028 stop a gas, petrolio e nucleare russi: l’Ue chiude l’era della dipendenza energetica da Mosca

"Nessun posto nell'Ue per criminali di guerra", ma Putin è atteso a Budapest