Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Europa nella morsa del caldo: temperature record oltre i 40 gradi

Un uomo fotografa la temperatura di 43 gradi C registrata al sole fuori da una farmacia nel centro di Roma, 11 luglio 2024
Un uomo fotografa la temperatura di 43 gradi C registrata al sole fuori da una farmacia nel centro di Roma, 11 luglio 2024 Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Evelyn Ann-Marie Dom
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Portogallo, Spagna, Francia e Italia sono alcuni dei Paesi più colpiti, con temperature che hanno superato i 40 gradi

PUBBLICITÀ

Un’intensa ondata di calore sta colpendo l’Europa, spingendo molti Paesi a dichiarare lo stato di emergenza. Tra i più colpiti ci sono Portogallo, Spagna, Francia e Italia, dove le temperature hanno superato i 40°C.

Secondo un rapporto 2024 del Servizio Copernicus sui cambiamenti climatici dell’Ue, l’Europa è il continente che si sta riscaldando più rapidamente, con un aumento delle temperature doppio rispetto alla media globale dagli anni Ottanta.

Italia

Diciassette delle 27 principali città italiane stanno vivendo un'ondata di calore, secondo il ministero della Salute.

In una città vicino a Bologna, un uomo di 46 anni è morto dopo essere collassato mentre stava ripavimentando il parcheggio di una scuola. L'autopsia è ancora in corso, ma si sospetta che sia stato il caldo a causare il collasso.

Nel frattempo, lunedì il nord Italia è stato colpito da piogge torrenziali e alcune zone di Bardonecchia, vicino a Torino, sono state ricoperte di fango, mentre frane hanno colpito le strade dopo che il fiume Frejus ha rotto gli argini.

Recenti rapporti mostrano che Roma, la capitale italiana, dove le temperature sono rimaste costantemente sopra i 35 gradi Celsius per settimane, è una delle città più colpite dall'aumento delle temperature negli ultimi 50 anni.

Portogallo

Le autorità hanno diramato un’allerta rossa in 7 dei 18 distretti, con temperature fino a 46,6°C a Mora, nell’entroterra a ovest di Lisbona – nuovo record nazionale per il mese di giugno, battendo il precedente di 44,9°C del 2017.

Nel frattempo, una rara "nube a rullo" ha sorpreso i bagnanti lungo la costa atlantica, assumendo l’aspetto di uno tsunami.

Le temperature sono ora in calo, ma alcune aree interne potrebbero ancora toccare i 43°C.

I bagnanti si rinfrescano nell'acqua di una spiaggia di Barcellona, ​​Spagna, 28 giugno 2025
I bagnanti si rinfrescano nell'acqua di una spiaggia di Barcellona, ​​Spagna, 28 giugno 2025 AP Photo/Emilio Morenatti

Spagna

Barcellona ha registrato il mese di giugno più caldo degli ultimi cento anni, dal 1914, ha dichiarato martedì il servizio meteorologico nazionale spagnolo.

L'Osservatorio Fabra, situato su una collina che domina la città, ha registrato una temperatura media di 26 gradi Celsius, superando la precedente media del giugno più caldo del 2003, che era di 25,6 gradi Celsius.

Sebbene la Spagna non sia estranea alle impennate delle temperature, Barcellona è solitamente risparmiata grazie alla sua posizione tra le colline e il Mediterraneo.

Nel frattempo, a Saragozza e Bilbao le temperature sono state di nove gradi superiori alla media stagionale.

La provincia meridionale di Huelva ha registrato una temperatura record di 46 gradi Celsius sabato. La media nazionale di domenica, 28 gradi, ha stabilito un nuovo record di temperatura per quel giorno dal 1950.

Secondo il servizio meteorologico nazionale, le temperature dovrebbero rimanere elevate fino a giovedì.

Un uomo si rinfresca sul lungomare di Saint-Jean-de-Luz, nella Francia sud-occidentale, 30 giugno 2025
Un uomo si rinfresca sul lungomare di Saint-Jean-de-Luz, nella Francia sud-occidentale, 30 giugno 2025 AP Photo/Nicolas Mollo

Francia

In Francia, 16 dipartimenti sono stati posti sotto la massima allerta rossa dall'agenzia meteorologica nazionale Météo-France, e altri 68 sotto allerta arancione, ha dichiarato martedì il primo ministro francese François Bayrou. La regione di Parigi, in particolare, è stata una delle aree più colpite.

"Stiamo monitorando i rischi e le precauzioni prese", ha dichiarato Bayrou. "Fortunatamente, Météo-France ci dice che la situazione potrebbe migliorare nei prossimi giorni".

A causa della mancanza di pioggia a giugno e dell'impennata delle temperature, l'agenzia meteorologica ha anche avvertito di un aumento del rischio di incendi.

Il ministero dell'Istruzione ha dichiarato che più di 1.300 scuole saranno parzialmente o completamente chiuse.

La Torre Eiffel, simbolo della città, rimarrà chiusa fino a giovedì. I visitatori muniti di biglietto sono stati invitati a rimandare le loro visite.

Gli esperti climatici hanno avvertito che le estati estreme diventeranno sempre più probabili e diffuse in futuro.

Secondo la ricerca, la Francia potrebbe essere più calda di 4 gradi Celsius entro il 2100, con temperature superiori a 40 gradi Celsius e potenziali picchi di calore di 50 gradi Celsius ogni anno.

Belgio

In Belgio, secondo il sito web dell'operatore ferroviario Sncb, molti treni saranno cancellati fino a mercoledì.

Decine di treni che di solito circolano solo nelle ore di punta da e per Bruxelles sono stati cancellati per evitare il surriscaldamento delle linee aeree. Sono state inviate squadre supplementari in caso di guasti ai treni.

Gli operatori ferroviari hanno avvertito i passeggeri di evitare di prendere il treno nelle ore di punta o di lavorare da casa, se possibile, e di portare con sé acqua a sufficienza. In tutte le principali stazioni sono state messe a disposizione fontane d'acqua gratuite.

"Con questo tipo di ondata di caldo e di condizioni meteorologiche estreme, non si può escludere un guasto alle attrezzature ferroviarie. È vero che ci possono essere problemi con le catenarie, con le rotaie che possono gonfiarsi ci possono essere anche problemi con l'aria condizionata", ha detto il portavoce della Sncb, Vincent Bayer.

"L'obiettivo è prevenire tutto questo e fare tutto il possibile per garantire che il viaggio sia il più confortevole e sicuro possibile".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

I Balcani occidentali nella morsa del caldo e della siccità

Europa, nuovi avvisi di allerta rossa per il caldo: due morti in Sardegna

Ondate di caldo estremo in Europa meridionale: temperature oltre i 40°C e rischio incendi