Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Europa, nuovi avvisi di allerta rossa per il caldo: due morti in Sardegna

Il termometro di una farmacia mostra la temperatura di 39 gradi Celsius durante un'ondata di calore, a Roma, martedì 1 luglio 2025. (Foto AP/Andrew Medich
Il termometro di una farmacia mostra la temperatura di 39 gradi Celsius durante un'ondata di calore, a Roma, martedì 1 luglio 2025. (Foto AP/Andrew Medich Diritti d'autore  Andrew Medichini/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Andrew Medichini/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Di Jeremiah Fisayo-Bambi Agenzie: AP
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Gli esperti hanno collegato l'aumento della frequenza e dell'intensità di queste ondate di caldo ai cambiamenti climatici. Gli scienziati avvertono che questi eventi meteorologici estremi stanno diventando sempre più comuni nella regione meridionale dell'Europa

PUBBLICITÀ

L'Europa continua a lottare mercoledì contro le temperature estreme causate da un eccezionale anticiclone africano che si sta diffondendo in tutto il continente, con le autorità di diversi Paesi che hanno emesso nuovi avvisi di allerta rossa mentre aumentano i casi di emergenza.

In Italia due persone sono morte per il caldo estremo, che in diverse aree ha portato le temperature sopra i 40 gradi Celsius. I due decessi si sono verificati in Sardegna, dove un uomo di 75 anni è stato colto da un malore mentre era in spiaggia a Budoni, sulla costa nord-orientale. Anche un 60enne si è sentito male improvvisamente mentre era al mare a San Teodoro.

Sono stati emessi avvisi di calore per alcune zone della Spagna, del Portogallo, dell'Italia, della Germania e del Regno Unito, con nuovi picchi previsti per mercoledì, prima che le piogge previste diano tregua ad alcune zone.

L'Italia nella morsa del caldo al centro-sud, maltempo a nord

A Roma le persone hanno lottato per far fronte al caldo, con temperature che hanno superato i 40 gradi Celsius. Molti turisti hanno provato a rinfrescarsi bagnandosi mani e viso nelle fontane della città.

Il ministero della Salute ha emesso avvisi di allarme rosso per 17 città in tutto il Paese, tra cui Roma, Firenze, Torino e Milano.

La protezione civile di Roma ha allestito tende con aria condizionata in tutta la città e ha distribuito bottiglie d'acqua in cinque unità mobili in giro per la città, dal Colosseo al Vaticano.

Una donna si rinfresca le gambe alla storica fontana della Barcaccia di Roma, martedì 1 luglio 2025
Una donna si rinfresca le gambe alla storica fontana della Barcaccia di Roma, martedì 1 luglio 2025 Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved

"Occhiali da sole, un po' di crema solare, un cappellino e basta. Oh sì, e avere sempre dell'acqua nella borsa", è stata la formula di sopravvivenza di Julie Riolacci, una diciottenne in visita dalla Corsica.

Paolo Scarabaggio, 20 anni, italiano, ha optato per una soluzione diversa: "Bagnarsi le braccia con l'acqua della fontana", ha detto, "e poi prendere stradine all'ombra e stare al riparo dal sole".

Lunedì una persona è invece annegata in seguito all'esondazione del fiume Fréjus nel nord Italia, mentre un 47enne che lavorava in un cantiere edile vicino a Bologna è morto per un malore dovuto probabilmente alle alte temperature.

Incendio fa due vittime in Spagna, previsti temporali da mercoledì

Nella regione spagnola della Catalogna un incendio ha provocato due vittime martedì, mentre i servizi di emergenza e i funzionari hanno previsto vento e temporali per mercoledì.

L'incendio è stato contenuto e non ci sono stati altri feriti, secondo quanto riferito dai vigili del fuoco, ma l'incendio di Torrefeta, iniziato in un'area agricola martedì pomeriggio, ha distrutto diverse fattorie e ha interessato un'area di circa 40 chilometri quadrati.

 Incendi incontrollati nelle praterie della regione di Segarra, nella provincia rurale di Lleida, 1 luglio 2025
Incendi incontrollati nelle praterie della regione di Segarra, nella provincia rurale di Lleida, 1 luglio 2025 AP Photo

La prima ondata di caldo dell'anno ha iniziato a colpire la Spagna durante il fine settimana e non si prevede alcun sollievo fino a giovedì, ha dichiarato lunedì il servizio meteorologico nazionale.

Sabato il Paese sembra aver toccato un nuovo massimo per il mese di giugno, con 46 gradi Celsius registrati nella provincia meridionale di Huelva, mentre i residenti della capitale Madrid affermano che è difficile far fronte alle alte temperature della città.

L'ondata di caldo nei Paesi Bassi

Nel frattempo, nella città olandese di Soest, martedì sera i vigili del fuoco hanno portato pistole ad acqua in un parco locale per rinfrescare i residenti durante l'ondata di caldo.

"Portate con voi la pistola ad acqua e i vestiti da bagno, perché è garantito che vi inzupperete", hanno dichiarato i vigili del fuoco in un post su Instagram.

Decine di famiglie si sono divertite all'evento pubblico. "È un'ottima idea quella di aiutarci a rinfrescarci e a divertirci allo stesso tempo", ha detto Maarten, residente a Soest.

Caldo estremo in Francia

Le eleganti facciate di Haussmann e le strette strade storiche di Parigi, che di giorno incantano i turisti, potrebbero presto ritorcersi contro i residenti a causa delle brutali ondate di caldo che hanno colpito la città.

Le temperature elevate di questa settimana hanno messo in evidenza come l'architettura storica e i densi "canyon" urbani della capitale intrappolino e irradino calore anche dopo il tramonto, mettendo a rischio le persone più vulnerabili.

Il climatologo urbano Erwan Cordeau ha spiegato che le facciate in pietra calcarea, esposte al sole, assorbono enormi quantità di calore durante il giorno. "Poi di notte, quando non c'è più luce solare, questo calore viene rilasciato, il che significa che la strada farà fatica a raffreddarsi", ha detto Cordeau.

L'effetto è più pronunciato nei quartieri centrali, in particolare lungo la riva destra della Senna, dove le temperature notturne possono raggiungere i sei-sette gradi Celsius in più rispetto ad altri sobborghi residenziali. Altri fattori di vulnerabilità sono l'invecchiamento della popolazione e la scarsa coibentazione dei condomini del XIX secolo.

Nell'area delle ex ferrovie, nella parte occidentale della città, un nuovo complesso residenziale è caratterizzato da un parco a "isola verde" progettato per fornire ombra, gestire l'acqua e fungere da rifugio per il raffreddamento.

"Offre diverse qualità: ombreggiatura, ringiovanimento, gestione dell'acqua, irrigazione e funge efficacemente da rifugio climatico per le persone che sperimentano un forte disagio termico a casa", ha detto Cordeau passeggiando nell'oasi verdeggiante circondata da moderni edifici residenziali.

Laddove piantare alberi e ripristinare il terreno non è fattibile, possono essere d'aiuto semplici adattamenti tecnici. "È abbastanza semplice, ma se oggi non ci sono persiane, abbiamo visto esempi in cui si possono installare persiane, aggiungere tende solari agli edifici, o anche sopra una strada dove non è possibile aggiungere vegetazione, si possono usare texture di ombreggiamento, come si vede a Siviglia, per esempio", ha detto Cordeau.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Fact-checking: il legame tra crisi climatica e ondate di caldo

Europa nella morsa del caldo: temperature record oltre i 40 gradi

Caldo estremo e alluvioni colpiscono l'Italia, due morti