Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

A Pistoia si producono i treni elettrici "tri-brid", i più ecologici d'Europa

Il treno Masaccio 'Blues' nella fabbrica di Pistoia, Italia.
Il treno Masaccio 'Blues' nella fabbrica di Pistoia, Italia. Diritti d'autore  Hannah Brown / Euronews Green
Diritti d'autore Hannah Brown / Euronews Green
Di Hannah Brown & Edizione italiana: Cristiano Tassinari
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

"Euronews Green" ha dato un'occhiata all'interno della fabbrica di treni Hitachi, a Pistoia, in particolare per la costruzione del "Masaccio". Uno sguardo verso il presente e verso il futuro

PUBBLICITÀ

Questo è sicuro: scegliere il trasporto pubblico al posto dell'auto privata è un grande passo in avanti per ridurre le emissioni e migliorare la qualità dell'aria.

Ma anche se 1.000 persone che prendono il treno invece di guidare 1.000 auto fanno indubbiamente un "favore" all'ambiente, un motore diesel non è mai un bene per il pianeta, indipendentemente da ciò che alimenta.

I recenti investimenti in infrastrutture potrebbero farvi pensare: "Le nostre ferrovie non sono forse già elettrificate? Allora non abbiamo più bisogno di usare treni diesel".

Ma, in realtà, finora è stato aggiornato solo il 60% circa delle linee europee.

"In Italia, ad esempio, questo valore è di circa il 70%, in alcune aree come la Germania e la Francia siamo intorno al 50%", spiega il CEO di Hitachi Rail Italy, Luca D'Aquila.

"Ma c'è un grande lavoro da fare nel Regno Unito, dove il numero di elettrificazioni è di circa il 38%".

Solo in Italia, ciò equivale a circa 4.000 km di binari non elettrificati. Per ammodernare tutte le ferrovie europee potrebbero essere necessari decenni e i costi sarebbero enormi. È improbabile che alcune piccole linee regionali vedano, un giorno, questo tipo di investimento e di rinnovamento.

Per contribuire a ridurre le emissioni utilizzando le limitate infrastrutture europee, Hitachi Rail ha sviluppato il treno tri-brid "Masaccio".
Euronews Green si è recato presso lo stabilimento di Pistoia per saperne di più.

I primi esemplari sono parte di un grosso ordine di Trenitalia, che - con un accordo da 1,23 miliardi di euro - porterà il "Blues" (questo il nome al pubblico) sui binari di Sicilia, Sardegna, Calabria, Toscana, Lazio e Friuli-Venezia-Giulia, facendoli funzionare principalmente con energia elettrica.

Cos'è un treno tri-brid?

Il "Masaccio" di Hitachi è un treno passeggeri appena entrato in servizio in Italia. È il tipo di treno che molte persone usano per spostarsi in città ogni giorno.

Viene considerato un treno "tribrido" perchè può essere alimentato in tre modi: tramite linee elettriche aeree, tramite un motore ibrido diesel o tramite batteria.

La rivoluzionaria batteria può essere caricata quando il treno è in funzione grazie all'elettricità proveniente dalle linee elettriche aeree. Per ricaricarsi, può anche sfruttare l'energia di frenata del treno in sosta.

"Tutta l'energia in frenata viene sprecata nelle resistenze dei freni e si trasforma in calore. È uno spreco", spiega a Euronews Green Marco Sacchi, responsabile della Mainline Design Organization.

"Con questo treno, invece, possiamo trasferirlo nella batteria e riutilizzarlo successivamente per accelerare il treno".

Hannah Brown / Euronews Green
Hitachi "Masaccio" in costruzione. Hannah Brown / Euronews Green

Quanto è efficiente dal punto di vista energetico un treno tri-brid?

La batteria di bordo del "Masaccio" è utile in due diversi scenari. Il primo è quello di alimentare completamente il treno, senza bisogno di diesel, per brevi tratti di linea in cui ci sono dei vuoti nell'elettrificazione.

Il secondo è per l'avvicinamento e la partenza da una stazione. Utilizzando la modalità a batteria, il treno non contribuisce all'inquinamento acustico o atmosferico della città.

Inoltre, grazie all'alimentazione a batteria, il "Masaccio" può accelerare molto di più rispetto ai treni precedenti, il che significa che i tempi di percorrenza sono più rapidi.

Secondo l'Amministratore Delegato Luca D'Aquila, da quando è stato introdotto in Italia si è registrata una riduzione del 50% delle emissioni.

Un treno tri-brid è davvero migliore per il pianeta?

Come per le auto elettriche, sappiamo che nulla, in realtà, è una soluzione perfetta. Ma Hitachi sembra aver imparato da alcuni errori del mondo automobilistico.

Le auto elettriche sono solitamente più pesanti, il che significa che i loro pneumatici si usurano più rapidamente e che le infrastrutture stradali sono sottoposte a un maggiore stress.

Il "Masaccio" di Hitachi è costruito con metalli ultraleggeri. Ciò significa che tutte le caratteristiche di resistenza e sicurezza sono ancora presenti ma, con il peso aggiunto delle batterie, non sono più pesanti di un treno normale.

Hitachi ha inoltre collaborato con altri marchi per riutilizzare e ridistribuire i materiali nei suoi prodotti, in particolare minerali critici come il litio.

Hannah Brown / Euronews Green
Prove tecniche di "Masaccio". Hannah Brown / Euronews Green

Quali sono i prossimi sviluppi degli eco-treni Hitachi?

Luca D'Aquila, il numero 1 di Hitachi Rail Italy, ha detto a Euronews Green che l'obiettivo principale è quello di raggiungere la completa neutralità climatica. Per raggiungere questo obiettivo, Hitachi sta già lavorando ad un treno interamente alimentato a batterie, che spera di mettere in servizio entro il 2030.

Sia nella produzione del treno tri-brid che in quella del futuro "treno a batterie", Hitachi prevede di riadattare molti dei suoi vecchi modelli per ridurre il consumo di materiali.

"Inoltre, inizieremo a utilizzare i pannelli solari nei nostri treni, per recuperare la maggior parte del nostro fabbisogno", aggiunge Luca D'Aquila.

"Secondo le nostre stime, circa il 70% del nostro fabbisogno energetico può essere soddisfatto con i pannelli solari. Questo vuol dire una riduzione di circa 7.000 tonnellate di CO2 all'anno".

Guardando al futuro del cambiamento climatico, l'azienda testa anche tutti i suoi treni in una camera climatica appositamente costruita. Simulando temperature da -50°C a +40°C, l'azienda spera di garantire che, mentre il mondo cambia, i treni Hitachi continuino a funzionare e i loro passeggeri a stare bene.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Crollo Pistoia, salva una neonata che era al matrimonio nel convento di Giaccherino

Dalla Spagna al Portogallo in treno: in futuro una linea ad velocità Madrid-Lisbona?

Dall'Italia all'Ucraina, la plastica ottiene una seconda vita con il fai-da-te