Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

In che modo le api ci aiutano a monitorare l'inquinamento atmosferico?

In che modo le api ci aiutano a monitorare l'inquinamento atmosferico?
Diritti d'autore  euronews
Diritti d'autore euronews
Di Giorgia Orlandi
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Dal 2018 i carabinieri di Roma, in collaborazione con la #Federazione Apicoltori Italiani, utilizzano una colonia di api per raccogliere informazioni approfondite sui livelli di inquinamento atmosferico

PUBBLICITÀ

Dal 2018 i Carabinieri si prendono cura delle api che vivono sul tetto della loro centrale nel centro di Roma: le api vengono utilizzate come sentinelle per valutare meglio la salute del nostro ambiente. Il progetto ha fornito informazioni approfondite sui livelli di inquinamento atmosferico in aree più ampie rispetto alle normali attività di monitoraggio. La Federazione Apicoltori Italiani, che gestisce le attività di apicoltura urbana nella capitale italiana, ha preso parte al caso di studio.

Roma è diventata una città pioniera in Europa per quanto riguarda l'allevamento di colonie di api nelle aree urbane. Ma perché scegliere di realizzare questo progetto in una città?"Le città sono ricche di biodiversità vegetale - dice Raffaele Cirone, presidente della Federazione Apicoltori Italiani -. Le aree verdi urbani sono densamente popolate di vegetali di interesse apistico. Il polline che viene dai fiori di una città come Roma ci dice che è una miniera a cielo aperto di fioriture".

L'Arma dei Carabinieri ha recentemente investito 500.000 euro per estendere al resto del Paese l'uso dell'apicoltura per monitorare l'inquinamento urbano. Si ritiene che quello che hanno creato sia un modello che potrebbe essere esportato e replicato in altri Paesi europei.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Più residui di pesticidi su frutta e verdura

Vaticano, ecco il centro voluto da Papa Francesco che produrrà vino, olio e formaggi biologici

Un ragazzo di 14 anni confessa di aver appiccato diversi incendi in Portogallo