Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

"Hitler aveva un solo testicolo". Un'analisi del Dna lo dimostrerebbe

Secondo un nuovo documentario, il DNA di Hitler dimostra che aveva davvero un solo testicolo
Secondo un nuovo documentario, il DNA di Hitler dimostra che aveva davvero un solo testicolo Diritti d'autore  Screengrab - Channel 4
Diritti d'autore Screengrab - Channel 4
Di David Mouriquand
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button

La storia sulla patologia di cui sarebbe stato affetto il dittatore nazista Adolf Hitler raccontata in un documentario che sarà trasmesso nel Regno Unito nel corso del fine settimana

"Hitler ha solo un testicolo / L'altro è nell'Albert Hall / Sua madre, quella sporca canaglia / Glielo ha tagliato quando era piccolo". Così recita il testo di una canzoncina britannica dei tempi della Seconda Guerra Mondiale, sulle note della "Colonel Bogey March". Ora, un nuovo documentario che andrà in onda sugli schermi del Regno Unito nel corso del prossimo fine settimana sembra trasformare quella che era una presa in giro in un fatto storico.

Il Dna di Hitler era portatore di una mutazione in un gene

Il lavoro, prodotto da Channel 4 e intitolato "Hitler's DNA: Blueprint of a Dictator" (Il Dna di Hitler, la concezione di un dittatore) vede come protagonista il professor Turi King, specialista di genetica, che ha analizzato i campioni estratti da una macchia di sangue trovata sul tessuto del divano su cui Hitler si è ucciso.

Non riuscendo a ottenere campioni di Dna da nessuno dei parenti superstiti di Hitler in Austria e negli Stati Uniti, i dati sono stati confrontati con il tampone di Dna di un parente maschio di Hitler, precedentemente raccolto dal giornalista belga Jean-Paul Mulders e dallo storico Marc Vermeeren. Il risultato indica una perfetta corrispondenza del cromosoma Y e rivela che Hitler era portatore di una mutazione nel gene PROK2.

Il dittatore nazista sarebbe stato affetto da sindrome di Kallmann

Essa è fortemente legata alla sindrome di Kallmann, malattia genetica che può portare a un ritardo nella pubertà e, in alcuni casi, a un micropene. La mutazione, inoltre, di solito causa il mancato sviluppo di uno o di entrambi i testicoli, il che avvalora la tesi che al dittatore nazista ne mancasse uno.

Parlando delle sue scoperte, King ha dichiarato alla Bbc: "Ho dei colleghi meravigliosi all'Istituto Pasteur che hanno scoperto che ha una mutazione in un gene che sappiamo essere fortemente associata a una condizione nota come sindrome di Kallmann, caratterizzata da bassi livelli di testosterone, da uno sviluppo anomalo degli organi genitali e, nel 5-10 per cento dei casi, da un micropene".

Sfatato anche il mito sulle origini ebraiche di Hitler

Il documentario rivela inoltre che i marcatori genetici dimostrano che Hitler avesse una propensione al comportamento antisociale e che non fosse di origine ebraica, sfatando così un mito molto diffuso. Il padre di Hitler, Alois, era infatti un figlio illegittimo, e proprio a causa dell'incertezza sull'identità del nonno, si sviluppò una teoria mai dimostrata, secondo la quale quest'ultimo fosse ebreo.

Ne ha parlato perfino il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov in un'intervista del 2022 al programma televisivo italiano Zona Bianca. Alla domanda su come la Russia possa affermare di lottare per "de-nazificare" l'Ucraina visto che il presidente Volodymyr Zelensky è a sua volta ebreo, Lavrov ha risposto: "Potrei sbagliarmi, ma anche Hitler aveva sangue ebraico. Il fatto che Zelensky sia ebreo non significa assolutamente nulla. I saggi ebrei dicono che gli antisemiti più accaniti sono di solito ebrei".

Tali parole sono state accolte con indignazione, con il ministro degli Esteri israeliano Yair Lapid che aveva definito le affermazioni di Lavrov "imperdonabili" e il portavoce del dipartimento di Stato americano Ned Price che aveva parlato di "bassa forma di razzismo".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

Sebastião Salgado è morto, il fotografo brasiliano aveva 81 anni

Svolta europea del Canada: potrebbe partecipare all'Eurovision Song Contest?

Papa Leone XIV svela i suoi film preferiti prima dell'udienza speciale con le star di Hollywood