Il leggendario architetto britannico Norman Foster ha vinto il concorso per trasformare St James's Park, nel centro di Londra, in un tributo alla "forza unificatrice" della defunta regina
È stato annunciato il progetto vincitore per il monumento nazionale alla Regina Elisabetta II, che sarà caratterizzato da giardini commemorativi, un ponte di vetro traslucido e una statua del Principe Filippo, Duca di Edimburgo.
Lo studio britannico Foster + Partners è stato scelto per onorare la monarca più longeva del Regno Unito attraverso il suo ambizioso progetto, che sarà costruito a St James's Park, nel centro di Londra.
La proposta è stata selezionata dal Queen Elizabeth Memorial Committee tra una rosa di cinque candidati. È stata elogiata per il suo design "impressionante", "capace di creare un punto di riferimento coinvolgente".
"L'ambizioso e ponderato masterplan di Foster + Partners permetterà a noi e alle generazioni future di apprezzare la vita di servizio della Regina Elisabetta, che ha saputo bilanciare continuità e cambiamento con valori forti, buon senso e ottimismo durante il suo lungo regno", ha dichiarato il presidente del comitato Robin Janvrin.
Il progetto, ideato dallo studio insieme all'artista Yinka Shonibare, all'architetto paesaggista Michel Desvigne e all'ecologista professor Nigel Dunnett, sarà ultimato e svelato l'anno prossimo.
Il tenativo del progetto è cercare di onorare la capacità della Regina Elisabetta II di bilanciare le dualità: tradizione e modernità, elementi formali e informali. Per rappresentare ciò, il progetto prevede due nuovi cancelli e due nuovi giardini che si troveranno ai lati del lago di St James's Park e saranno collegati dall'Unity Bridge.
Il "percorso unificante" sarà caratterizzato da una balaustra di vetro fuso ispirata alla tiara nuziale della Regina Elisabetta del 1947.
"Al centro del nostro piano regolatore c'è un ponte traslucido che simboleggia Sua Maestà come forza unificatrice, che unisce nazioni, paesi, il Commonwealth, enti di beneficenza e forze armate", ha dichiarato il fondatore dello studio Norman Foster.
Foster, 90 anni, è noto per aver progettato il grattacielo Gherkin e il Millennium Bridge a Londra, oltre che per la ristrutturazione del Reichstag a Berlino.