Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

"La savana e la montagna", arriva nelle sale il film sulla lotta di Covas do Barroso contro il litio

Il film traccia un parallelo tra "indiani e cowboy" in un duello tra gli abitanti di Covas do Barroso e Savannah Resources
Il film traccia un parallelo tra "indiani e cowboy" in un duello tra gli abitanti di Covas do Barroso e Savannah Resources Diritti d'autore  Direitos Reservados
Diritti d'autore Direitos Reservados
Di Joana Mourão Carvalho
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il film, che sarà proiettato nelle sale cinematografiche portoghesi il 24 aprile, dà voce a una comunità rurale di montagna che si oppone al progetto di estrazione del litio della società mineraria Savannah Resources

PUBBLICITÀ

L'attivismo della popolazione di Covas do Barroso, nel comune di Boticas, a Trás-os-Montes, arriverà nelle sale portoghesi il 24 aprile, dopo la prima mondiale alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes.

"A Savana e a Montanha - La savana e la montagna", del regista Paulo Carneiro, è un documentario di finzione, una storia di resistenza sotto forma di western musicale.

"La gente di Covas do Barroso era scarsamente rappresentata perché dovevamo metterla in azione, dovevamo portare la lotta fuori dagli uffici, dalle e-mail, dai documenti scientifici che devono essere letti e riletti e analizzati da specialisti, e mettere la lotta in pratica, mostrare la lotta in pratica", ha spiegato il regista a Euronews.

La comunità di Covas do Barroso lotta contro l'estrazione del litio dalle proprie terre

Il film dà voce a una comunità rurale che lotta per la propria terra dopo aver scoperto che la società britannica Savannah Resources sta progettando di costruire la più grande miniera di litio a cielo aperto d'Europa a pochi metri dalle loro case.

"Viviamo in una delle regioni più isolate del Paese, ma nel 2018 è stata riconosciuta come Patrimonio agricolo mondiale per il modo in cui viviamo, per il modo in cui lavoriamo la terra, per il modo in cui ci rapportiamo alla natura. E quando vediamo un progetto come questo alle nostre porte, che mette in pericolo tutto ciò che abbiamo, il nostro modo di vivere, rischiamo di dover lasciare il nostro posto... Il film ritrae proprio questo, il nostro dolore", ha detto Aida Fernandes, che fa parte del cast del film ed è anche presidente della Comunità locale dei Baldios di Covas do Barroso.

La lotta è amplificata dall'intervento delle canzoni di Carlos Libo e dall'autenticità che gli abitanti di Covas do Barroso apportano al film. L'aspettativa, dice Carneiro, è che il film riempia le sale cinematografiche di tutto il Paese, non solo quelle delle grandi città.

Il Portogallo possiede le più grandi riserve di litio d'Europa. Negli ultimi anni, Covas do Barroso è stata al centro delle cronache per la lotta della popolazione contro l'avanzata dell'estrazione del litio da parte della società britannica Savannah Resources, che ha una concessione per lo sfruttamento di un'area totale di 542 ettari.

In cantiere la più grande miniera di litio a cielo aperto d'Europa

Attualmente, l'azienda sta effettuando delle prospezioni sui terreni di Covas do Barroso grazie alla servitù amministrativa concessa nel dicembre dello scorso anno dall'ex segretaria di Stato per l'Energia Maria João Pereira.

È sulla base della mappa della servitù amministrativa che Savannah Resources paga un indennizzo per l'uso del terreno per un anno, ha confermato a Euronews l'amministratore delegato della società, Emanuel Proença, nel dicembre dello scorso anno.

Alla fine di marzo, l'Unione Europea ha inserito questa esplorazione tra i 47 progetti minerari strategici a livello europeo. L'argomento per puntare sul litio, utilizzato nella produzione di batterie per auto elettriche, è la sua importanza per la transizione energetica.

Il sito di esplorazione è identificato come la più grande riserva di spodumene di litio in Europa, con 28 milioni di tonnellate di litio di alta qualità.

La popolazione di non si arrende. Proprio lunedì scorso, circa 25 persone si sono riunite a Covas do Barroso, in solidarietà con un proprietario terriero a cui avrebbero chiesto di rimuovere dal suo terreno un rimorchio che impedisce il passaggio delle macchine della Savannah Resources, pena l'arresto. Aida Fernandes era una delle persone presenti a questa dimostrazione di forza.

Il proprietario, Benjamim Gonçalves, sostiene che il terreno in questione non è incluso nella servitù amministrativa che autorizza la compagnia mineraria a lavorare su terreni privati e comuni. E non è il solo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ultimo saluto a Giorgio Armani: centinaia di persone e vip alla camera ardente

Vaticano, il primo Giubileo delle comunità Lgbtq+

Una spada laser di Darth Vader venduta all’asta per 3 milioni di euro: record per Guerre Stellari