Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Fondere vecchio e nuovo: la tradizione incontra la modernità nella “Venezia d'Oriente”, in Cina

Una coproduzione con
Fondere vecchio e nuovo: la tradizione incontra la modernità nella “Venezia d'Oriente”, in Cina
Diritti d'autore  euronews
Diritti d'autore euronews
Di Paul Hackett
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Crossing Cultures esplora l'antica città cinese di Suzhou, famosa per i suoi giardini classici, i canali e le delizie culinarie.

PUBBLICITÀ

Un tempo cuore burocratico della Cina imperiale, l'antica città di Suzhou affascina i visitatori da secoli. 

Famosa per i suoi raffinati arazzi di seta, i giardini classici e i canali pittoreschi, la città si è guadagnata il soprannome di "Venezia d'Oriente" ed è spesso vista come la fuga perfetta dal trambusto della vicina Shanghai, molto più grande.

Unendo le forze per la prima volta, i presentatori di Crossing Cultures Paul e Yegor hanno visitato la città per provare le sue delizie culinarie.

Il sapore della tradizione

Suzhou si trova a circa 100 chilometri a ovest di Shanghai, sulle rive del lago Taihu, nella provincia di Jiangsu, uno dei più grandi laghi d'acqua dolce della Cina.

Questo ha giocato un ruolo fondamentale nel plasmare l'identità della città, un'influenza che si estende alla cucina locale di Subang, dove il pesce è spesso al centro dell'attenzione.

Tra i piatti più iconici di Suzhou c'è il pesce mandarino a forma di scoiattolo. Si ritiene che sia stato servito per la prima volta all'imperatore Qianlong oltre 400 anni fa; la sua preparazione prevede un'intricata opera di intaglio del pesce. Viene poi fritto e condito con una salsa dolce a base di pomodoro.

Ma cosa c'entra uno scoiattolo con un pesce?

Il famoso pesce mandarino a forma di scoiattolo di Suzhou è condito con una ricca salsa di pomodoro
Il famoso pesce mandarino a forma di scoiattolo di Suzhou è condito con una ricca salsa di pomodoro euronews

Lo chef Zhu Rongjin, capo cuoco del ristorante Deyuelou e maestro della cucina di Subang, ha raccontato a Paul la storia di questo piatto: “Il pesce mandarino nella sua interezza ha la forma di uno scoiattolo, con la testa alta e la coda arricciata. Quando gli si versa sopra la salsa piccante, emette un suono stridulo, proprio come uno scoiattolo. Nella nostra cultura, gli scoiattoli simboleggiano la fortuna.”

Rivelando il segreto della deliziosa consistenza del piatto, lo chef Zhu ha aggiunto: "Lo strato esterno è incredibilmente croccante e conferisce al piatto una piacevole croccantezza. Quando prima abbiamo ricoperto il pesce di farina, abbiamo fatto assorbire tutto il succo, mantenendo così la carne tenera e saporita."

Legame con la Francia

Se Suzhou è rinomata per i suoi storici corsi d'acqua e i tradizionali edifici imbiancati a calce, la città ha anche un lato moderno e vivace che attira talenti creativi internazionali. Tra i nuovi arrivati in città c'è David Alves, un pluripremiato pasticcere francese di Lille che ha portato un assaggio di Europa a Suzhou con la sua pasticceria, Très TenTant.

Uno dei dessert caratteristici di David, la Bowl Cake al matcha, esemplifica la fusione tra le tecniche di pasticceria francese e l'ispirazione cinese. Il design della torta imita i tetti di tegole dell'architettura storica di Suzhou. 

La Bowl Cake al matcha imita i tetti di tegole del centro storico di Suzhou
La Bowl Cake al matcha imita i tetti di tegole del centro storico di Suzhou euronews

Realizzata con matcha e un biscotto ricoperto di marmellata di arance e lamponi, David racconta a Yegor: “Ho regolato la dolcezza usando meno zucchero per soddisfare i palati del posto. È una cosa che ho iniziato a fare anche nella mia pasticceria in Francia: i nostri clienti la adorano.”

Un incontro di culture

I pittoreschi canali e i giardini classici di Suzhou, molti dei quali sono patrimonio mondiale dell'UNESCO, riflettono il passato florido della città, basato in gran parte sul successo del commercio della seta. Ma pur essendo orgogliosa del suo patrimonio, Suzhou non è una città ferma nel tempo.

Per chi è alla ricerca di un'avventura alternativa al di là di Pechino e Shanghai, la città offre un accattivante mix di storia, arte e gastronomia, che la rende una destinazione imperdibile per gli amanti della cultura, della cucina e di tutto ciò che riguarda la Cina.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo

Notizie correlate

Al via i festeggiamenti per il Capodanno lunare cinese: questo è l'anno del Serpente di legno

Paura di dazi imminenti negli Stati Uniti, è picco di esportazioni dalla Cina

Israele, scoperto un simbolo religioso vecchio di 37mila anni