Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Perlustrare il Monte Athos in virtuale, viaggio per tutti

Monte Athos
Monte Athos Diritti d'autore  euronews
Diritti d'autore euronews
Di Paolo Alberto Valenti & Yorgos Mitropoulos
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Ad Atene una mostra consente una viaggio virtuale all'interno del complesso monastero di Monte Athos, una delle comunità religiose più antiche al mondo da cui sono escluse le donne che però adesso con la mostra possono visitarla

PUBBLICITÀ

Per la prima volta, nella storia millenaria del Monte Athos, i tesori digitalizzati dei sacri monasteri  sono esposti ad Atene. Passaggio alla luce è una mostra digitale interattiva di documenti e oggetti raramente visti e conservati nel monastero, la famosa comunità religiosa tutta maschile della Grecia settentrionale. L'esposizione è stata aperta al pubblico presso l'auditorium di Atene grazie all'alta tecnologia multimediale.

La tecnologia al servizio della conoscenza e dell'arte

«Passaggio alla luce» è un viaggio digitale nei tesori del Monastero. Il pubblico può adesso apprezzare i manufatti e i documenti relativi a un intero millennio, autetici tesori della civiltà cristiana ortodossa. Un'esperienza unica per i visitatori. In questo modo si conosce la vita quotidiana dei monaci del Monte Sacro scorgendone le ricchezze in modalità digitale: ha spiegato Konstantinos Patseas, curatore della mostra nonché coordinatore del progetto «Athonite Digital Arc» cioè di un progetto quadriennale cofinanziato dall'Unione Europea. In esposizione si trovano anche immagini di manoscritti digitalizzati, opere d'arte eccezionali, virtual reality con cui perlustrare le chiese di Monte Athos. Più di 200 scienziati e tecnici hanno contribuito all'opera.

Una opportunità eccezionale

"Si tratta di una grande opportunità per tutti - ammette Hieromonk Epiphanios del Monastero di Pantokratoros e membro del comitato per la digitalizzazione delle opere - soprattutto per i giovani, ma anche per le donne, a cui è vietato accedere a Monte Athos. Non avrebbero mai potuto conoscerlo. La ricognizione offre qualcosa di speciale ai visitatori: percepisci l'ambiente dei monasteri, dai uno sguardo alla nostra sacra comunità".

Una notevole mole di documenti e opere d'arte

La consistenza della mostra è notevole. L'imaging digitale dei manufatti e dei tesori del progetto è gratuitamente accessibile on line grazie a una piattaforma digitale dedicata (https://mountathos.org/en-us/Home-en.aspx). La mostra virtuale è stata concepita in modo tale da poter garantire l'applicazione di rigorose misure di igiene e di contenimento di eventuali infezioni. La si può visitare solo fino al 24 ottobre. "2.200.000 immagini digitali sono ora accessibili on line ed evidenziano la ricchezza culturale dei sacri monasteri del Monte Athos. Per alcuni giorni, i visitatori possono godere di alcuni di questi tesori digitalizzati nella sala concerti di Atene" spiega uno dei nostri corrispondenti da Atene Yorgos Mitropoulos.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Festival musicale di Gabala: sei giorni di opera e jazz nel Caucaso

L'Uzbekistan mette in mostra la Tashkent modernista alla Biennale di Venezia 2025

Scoprite i violinisti protagonisti del primo Classic Violin Olympus di Dubai