Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

I graffiti di Lush Sux sul muro di Israele in Cisgiordania

I graffiti di Lush Sux sul muro di Israele in Cisgiordania
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'artista di strada denuncia le condizioni di vita dei palestinesi "imprigionati" dalla barriera di separazione, illegale per la Corte Internazionale di Giustizia.

Il muro di Israele in Cisgiordania è diventato un luogo di espressione per gli artisti di strada. Fra questi c‘è l’australiano Lush Sux, autore di un murale che raffigura un bacio fra il presidente statunitense Donald Trump e il premier israeliano Benjamin Netanyahu. L’artista spera di attirare l’attenzione su quella che definisce la “prigione” nella quale vivono i palestinesi.

“Il muro stesso è un messaggio”, dice il graffitista. “Non ho bisogno di scrivere “Palestina libera” o cose del genere, molto dirette, che le persone ignoreranno. Mi limito a dipingere quello che dipingo di solito e forse la gente comincerà a osservare il contesto,
il filo spinato e le persone intrappolate”.

I graffiti di Lush Sux sono diventati un’attrazione per viaggiatori e per abitanti. Per un residente di Betlemme è un atto di denuncia della situazione più ingiusta al mondo: “Quello che ci attrae sono i tanti dipinti sul muro, fra i quali quelli di artisti famosi come Banksy e Lush. Attraverso il muro rivolgono un messaggio al mondo, chiedendo di fermare l’ingiustizia e la persecuzione contro questa nazione”.

Israele ha cominciato a costruire la barriera di separazione agli inizi degli anni 2000 per motivi di sicurezza: è composta da filo spinato, recinzioni e lastre di cemento. La costruzione è andata avanti nonostante nel 2004 l’Onu ne abbia chiesto lo smantellamento facendo proprio il parere della Corte Internazionale di Giustizia che considera la barriera illegale.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Qatar e Cile collaborano per piantare semi di eredità e pennellate di tradizione

L’Innovation by Design Summit di Doha svela il futuro della creatività

L'arte: una voce per le lotte invisibili del Sudan