Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Philip Glass: "Dracula rivive nella musica"

Philip Glass: "Dracula rivive nella musica"
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Link copiato!

Una cineconcerto d'eccezione. Su grande schermo il film cult Dracula del 1931, in versione redigitalizzata e dal vivo con i musicisti del Kronos Quartet, da Los Angeles.

Una cineconcerto d’eccezione. Su grande schermo il film cult Dracula del 1931, in versione redigitalizzata e dal vivo con i musicisti del Kronos Quartet, da Los Angeles.

La colonna sonora è firmata dal compositore statunitense Philip Glass, creata per questo film nel 1998. Un mezzo, secondo l’artista, di entrare in contatto con la storia in maniera unica: “Ci piace suonare dal vivo perché ogni volta è differente. Quando suoniamo durante la proiezione, facciamo rivivere il film. La nostra musica live diventa parte del racconto”.

Il pubblico ha rivissuto con entusiasmo la rilettura musicale di questo film, simbolo del patrimonio culturale nazionale. “Cosa mi può attrarre di più del nome di Philip Glass! Prima di tutto, è un ottimo artista, da tanto tempo aspettavo di vederlo qui Romania – racconta uno spettatore – poi, io sono rumeno e nel mio sangue scorre qualcosa del sangue di Dracula”. Aggiunge una spettatrice: “Ero attratto dall’idea di unire la musica live e la proiezione di un film. È qualcosa che accade raramente e quando accade ci si aspetta sia una bella esperienza”.

Il conte Dracula è il personaggio principale dell’omonimo romanzo scritto dall’irlandese Bram Stoker nel 1897, l’ultimo dei grandi romanzi gotici.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

La scure del Covid-19 sul castello di Dracula: pochi turisti, Halloween sottotono

Adele debutta come attrice nell’adattamento di "Cry to Heaven" firmato Tom Ford

John Malkovich e The Yellow Tie: la straordinaria storia di un direttore d'orchestra romeno