Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

"Labyrinth of Lies", il fantasma di Auschwitz secondo Giulio Ricciarelli

"Labyrinth of Lies", il fantasma di Auschwitz secondo Giulio Ricciarelli
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Manca forse un pizzico di originilità in più per essere un grande film, ma ci sono molte buone ragioni per vedere “Labyrinth of Lies”, diretto da

Manca forse un pizzico di originilità in più per essere un grande film, ma ci sono molte buone ragioni per vedere “Labyrinth of Lies”, diretto da Giulio Ricciarelli. La pellicola mostra come la societá tedesca ha affrontato l’Olocausto e i crimini del regime nazista.

Il film è ambientato a Francoforte nel 1958, in piena ricostruzione dopo la seconda guerra mondiale. Un giovane avvocato scopre dei documenti che dimostrano la responsabilità di molti tedeschi nei fatti di Auschwitz. La ricerca della verità non è facile e per molti è un problema.

Punto centrale: il conflitto tra chi vuole dimenticare il passato, in nome della riconciliazione nazionale, e coloro che chiedono giustizia.

“Labyrinth of Lies” mette in luce un aspetto preciso: non era solo una parte della società tedesca a voler dimenticare il passato. Negli anni ’60 la “denazificazione” non era più una priorità per gli Stati Uniti.

Questo primo lavoro del regista italo-tedesco-Giulio Ricciarelli è una sorta di thriller. Da un certo punto di vista non è molto originale ma è in qualche modo ben fatto.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Al via la Festa del Cinema di Roma che quest’anno compie 20 anni

La prossima Natalie Portman? Ecco Tilly Norwood, l'attrice Ai suscita polemiche

L'odissea degli Yezidi: donne violentate dai jihadisti cercano i loro figli perduti