Oltre 80 Paesi hanno partecipato al terzo Forum sulla sicurezza di Baku in Azerbaigian, affrontando temi quali il terrorismo, la criminalità informatica, la disinformazione e le crisi umanitarie nel tentativo di rafforzare la cooperazione transfrontaliera in materia di sicurezza.
Il Forum sulla sicurezza di Baku è tornato con un focus sulla cooperazione internazionale contro il terrorismo, le minacce informatiche e le crisi umanitarie. Riunendo rappresentanti di oltre 80 nazioni, le discussioni hanno esplorato il coordinamento transfrontaliero, la disinformazione e le sfide delle moderne minacce alla sicurezza.
I relatori hanno sottolineato che solo attraverso strategie unificate i governi possono contrastare efficacemente le reti terroristiche mondiali. L'ONU ha partecipato per la prima volta, sottolineando l'importanza del forum per la definizione di misure di sicurezza concrete.
I delegati hanno concluso che la collaborazione oggi è essenziale per salvaguardare i cittadini, rafforzare la resilienza degli Stati e costruire la fiducia tra le nazioni in un contesto di sicurezza in rapida evoluzione.