Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Airbus ha bisogno di un sostegno come quello che Boeing riceve da Trump?

Il logo della Boeing è esposto nella fabbrica dell'azienda, il 24 settembre 2024, a Renton, Washington.
Il logo della Boeing è esposto nella fabbrica dell'azienda, il 24 settembre 2024, a Renton, Washington. Diritti d'autore  Ted S. Warren/Copyright 2020 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Ted S. Warren/Copyright 2020 The AP. All rights reserved.
Di Peggy Corlin
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Gli esperti dicono a Euronews che, con un portafoglio ordini pieno, il campione europeo dell'aviazione potrebbe non avere bisogno di supporto

PUBBLICITÀ

Mentre Donald Trump celebra il successo del campione statunitense Boeing, manca una voce altrettanto forte a favore di Airbus. Tuttavia, l’azienda europea ha già vinto la battaglia degli aerei già venduti ma non ancora consegnati, sottolineano gli analisti.

Pascal Fabre, consulente di AlixPartners, ha spiegato a Euronews: “La battaglia oggi è più sul fronte operativo e delle consegne che sul garantire nuovi ordini, perché il portafoglio è già pieno. Per l’A320 e l’A350 di Airbus, praticamente non ci sono slot di consegna disponibili prima del 2030.”

Attualmente Airbus ha 8.716 aerei venduti ma non ancora consegnati, contro i 6.531 di Boeing.

I nuovi ordini spinti da Trump

Martedì Trump ha annunciato su Truth Social un accordo da 8 miliardi di dollari con l’Uzbekistan per nuovi aerei Boeing, definendolo “un ottimo affare”.

Quest’anno Boeing ha già incassato 725 nuovi ordini, mentre Airbus si ferma a 600. Ma secondo gli esperti il dato va ridimensionato: molti Paesi, come Qatar, Turchia e Cina, alternano acquisti tra i due costruttori per ragioni politiche e strategiche.

Trump punta a sfruttare la diplomazia commerciale. Il viaggio a maggio in Qatar aveva già portato a un contratto record da 96 miliardi di dollari, e si parla di nuovi ordini in arrivo anche dalla Turchia.

Airbus incassa successi in Europa e Asia

Se da una parte Boeing beneficia della spinta politica americana, Airbus non resta a guardare. Durante la visita ufficiale di Emmanuel Macron in Vietnam, a maggio, la compagnia Vietjet Air ha annunciato l’acquisto di 20 Airbus A330-900 per un valore di 7 miliardi di euro.

A giugno, LOT Polish Airlines ha effettuato un ordine storico di 40 aerei Airbus, segnando la prima volta che la compagnia polacca sceglie il produttore europeo. Poco dopo, il colosso irlandese del leasing Avolon ha firmato per 90 nuovi velivoli Airbus dal valore di circa 12,4 miliardi di euro.

Boeing tra ordini e problemi di consegna

Nonostante i contratti miliardari, Boeing deve affrontare difficoltà concrete: rispettare le consegne.

“Trump che esalta tutti questi accordi è un buon segno per Boeing, ma l’azienda deve anche effettivamente consegnare, cosa che in gran parte non è riuscita a fare negli ultimi cinque-dieci anni,” ha spiegato Grant Holve, analista di Forecast International.

Il deputato europeo Christophe Grudler (Renew Europe) è ancora più diretto: “Boeing ha bisogno di fare pubbliche relazioni, perché la fiducia nei suoi aerei è ai minimi storici. Airbus, al contrario, continua a vendere bene.”

Una rivalità meno netta di quanto sembri

Nonostante la narrazione della competizione serrata, le due aziende sono in parte interdipendenti: condividono fornitori globali e catene produttive. Proprio per questo gli Stati Uniti hanno esentato gli aerei europei dai dazi nell’accordo commerciale firmato con l’UE lo scorso luglio.

In sintesi, mentre Trump usa i nuovi ordini Boeing come strumento politico e mediatico, Airbus mantiene il primato negli aerei già venduti ma non ancora consegnati. La vera sfida, per entrambi, sarà rispettare le consegne e rispondere a una domanda che rimane altissima.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'AirShow di Parigi apre con 2.400 espositori tra la rivalità tra Airbus e Boeing

Accordo provvisorio tra il Dipartimento di Giustizia e Boeing

Disney rimette in onda il Jimmy Kimmel Live: il perché della scelta e i precedenti casi negli Usa