Gli Stati Uniti e la Cina detengono oltre la metà della ricchezza personale globale, mentre l'Europa ne detiene solo il 22 percento, con le sue cinque maggiori economie a dominare la classifica
I Paesi dell'Ue detengono solo il 16,6 per cento della ricchezza personale mondiale. Gli Stati Uniti ne detengono più di un terzo e la Cina circa un quinto. Insieme, queste due potenze controllano il 54 per cento della ricchezza mondiale, secondo il Global Wealth Report 2025 di Ubs.
Tale rapporto passa in rassegna 56 Paesi e mercati, che rappresentano oltre il 92 per cento della ricchezza globale.
Quale Paese europeo detiene la quota maggiore?
Secondo il rapporto, la ricchezza personale globale raggiungerà i 471mila miliardi di dollari (435mila miliardi di euro) entro la fine del 2024. Gli Stati Uniti detengono la quota maggiore con il 34,7 per cento (150.900 milioni di euro), seguiti dalla Cina con il 19,4 per cento (84.200 milioni di euro). Il Giappone è al terzo posto con il 4,5 per cento (19.700 milioni di euro).
L'Europa - che comprende l'Unione europea, Regno Unito, Svizzera, Norvegia e Turchia - detiene il 22,3 per cento della ricchezza personale globale.
In Europa, il Regno Unito detiene la quota più alta della ricchezza personale globale con il 3,84 per cento, seguito dalla Germania con il 3,76 per cento. La Francia non è molto distante con una quota del 3,3 per cento.
L'Italia (2,25 per cento) e la Spagna (1,95 per cento) completano la top five europea. Non sorprende che le cinque maggiori economie europee occupino i primi cinque posti di questa classifica.
La Cina da sola supera la top five europea
La quota combinata delle prime cinque economie europee (15,1 per cento) è ancora significativamente inferiore alla quota di ricchezza personale globale della Cina (19,4 per cento).
I Paesi Bassi (1,14 per cento) e la Svizzera (1,04 per cento) detengono quote superiori all'1 per cento.
Le quote di ricchezza globale degli altri Paesi europei sono molto al di sotto di questa soglia. Diciannove Paesi su 31 hanno quote inferiori allo 0,4 per cento.
Per diversi Paesi, la quota di ricchezza globale è inferiore allo 0,1 per cento. Si tratta di Lussemburgo, Bulgaria, Slovacchia, Slovenia, Lituania, Lettonia, Cipro, Estonia e Malta.
In termini nominali, il Regno Unito detiene 16.700 miliardi di euro di ricchezza personale, seguito da Germania (16.400 miliardi di euro) e Francia (14.300 miliardi di euro). Nessun altro Paese europeo supera i 10mila miliardi di euro.
Totale dei Paesi, non ricchezza pro capite
È importante notare che queste cifre mostrano la ricchezza totale e le quote nazionali. Non indicano quali Paesi sono più ricchi o più ricchi a livello individuale. La ricchezza per adulto è la misura utilizzata per questo confronto.
In generale, i Paesi con un prodotto interno lordo più elevato tendono ad avere quote maggiori di ricchezza personale globale, come dimostrano le prime cinque economie europee. Sebbene i livelli di Pil varino notevolmente, questo schema si applica anche a molti altri Paesi.
Per quanto riguarda il motivo per cui gli Stati Uniti e la Cina detengono più della metà della ricchezza globale, il rapporto osserva che: "La combinazione di un'elevata ricchezza per adulto e di una popolazione numerosa fa sì che gli Stati Uniti si distinguano per il fatto di detenere quasi il 35 per cento dell'intera ricchezza misurata in dollari".
"La Cina continentale, grazie alla sua grande popolazione, detiene quasi il 20 per cento della ricchezza personale".
La ricchezza aumenta in oriente e diminuisce in occidente
L'aumento globale complessivo è stato più rapido rispetto all'anno precedente, passando dal 4,2 per cento al 4,6 per cento in termini di dollari Usa. Ma la crescita della ricchezza globale è stata non omogenea, poiché il totale nasconde chiare differenze tra le regioni.
L'Europa orientale ha registrato il maggior incremento della ricchezza personale totale nel 2024 (oltre il 12 per cento in più rispetto al 2023), superando di poco il Nord America, e ha aggiunto 28mila nuovi milionari, con un aumento del 2,9 per cento, rendendo la regione un forte motore di crescita.
La ricchezza personale totale della Cina è cresciuta del 3,4 per cento dal 2023 al 2024, superando il 2,7 per cento del sud-est asiatico.
Il Medio Oriente e l'Africa sono cresciuti del 4,2 per cento, diventando l'unica altra regione con una crescita positiva. L'Europa occidentale e l'Oceania (entrambe -1,5 per cento) e l'America Latina (-4,3 per cento) hanno registrato un calo, dopo aver aggiustato per le dimensioni della popolazione.
Cos'è la ricchezza personale?
La ricchezza o il patrimonio netto sono definiti come il valore delle attività finanziarie e dei beni reali (principalmente abitazioni) posseduti dai privati, al netto dei loro debiti. Sono incluse le attività dei fondi pensione privati, ma non i diritti alle pensioni statali.
La ricchezza per adulto è aumentata nella maggior parte dei Paesi europei tra il 2023 e il 2024, anche se alcuni hanno registrato un calo.
Nel frattempo, il 10 per cento più ricco dell'eurozona deteneva il 57,3 per cento della ricchezza netta totale delle famiglie nell'ultimo trimestre del 2024.