La ricchezza dei miliardari è cresciuta di 2 miliardi di dollari nel 2024, tre volte più velocemente dell'anno precedente, secondo l'ultimo rapporto di Oxfam sulla ricchezza
Il Pil dell'eurozona è di circa 15 miliardi di dollari (14,5 miliardi di euro), l'equivalente di quanto possedevano i miliardari di tutto il mondo nel 2024. Il numero di persone con il prestigioso titolo è salito a 2.769 lo scorso anno, una folla che potrebbe quasi riempire la Concert Hall dell'Opera House di Sydney.
Secondo il gruppo anti-povertà Oxfam International, nel 2024 la ricchezza dei miliardari aumenterà di 2 miliardi di dollari (1,93 miliardi di euro), pari a circa 5,7 miliardi di dollari (5,5 miliardi di euro) al giorno, con una velocità tripla rispetto all'anno precedente, mentre il numero di persone che vivono in povertà, con meno di 6,85 dollari (6,64 euro) al giorno, è cambiato appena dal 1990.
Il rapporto sulla disuguaglianza globale, un anno fa, aveva previsto che in quel periodo sarebbe apparso un solo trilionario.
La ricerca di Oxfam "Takers Not Makers" è stata pubblicata mentre alcune delle élite politiche e finanziarie del mondo si preparavano al meeting annuale di Davos, in Svizzera, per partecipare al World Economic Forum. Nel frattempo, il miliardario Donald Trump, sostenuto dall'uomo più ricco del mondo Elon Musk, sta per diventare il 47° presidente degli Stati Uniti.
La conquista dell'economia globale da parte di pochi privilegiati ha raggiunto livelli un tempo considerati inimmaginabili", ha dichiarato il direttore esecutivo di Oxfam International Amitabh Behar, aggiungendo che "l'incapacità di fermare i miliardari sta ora generando i prossimi trilionari". Non solo il tasso di accumulo di ricchezza dei miliardari è accelerato - di tre volte - ma anche il loro potere".
"Il problema è il sistema che abbiamo creato"
Riferendosi al presidente in carica degli Stati Uniti Donald Trump e all'uomo d'affari miliardario Elon Musk, Behar ha detto: "Non si tratta di un individuo specifico. È il sistema economico che abbiamo creato, in cui i miliardari sono ora in grado di plasmare le politiche economiche, le politiche sociali, che alla fine danno loro sempre più profitti", secondo quanto riportato dall'AP.
Come l'appello di Biden a far sì che i miliardari "inizino a pagare la loro giusta quota" attraverso il codice fiscale statunitense, Oxfam ha chiesto ai governi di tassare i più ricchi per ridurre la disuguaglianza e la ricchezza estrema e per "smantellare la nuova aristocrazia".
Il gruppo ha chiesto misure come lo smantellamento dei monopoli, la limitazione delle retribuzioni degli amministratori delegati e la regolamentazione delle imprese per garantire che paghino "salari di sussistenza" ai lavoratori.
In media, secondo Oxfam, i Paesi a basso e medio reddito spendono quasi la metà dei loro bilanci nazionali per il rimborso del debito. Questo supera di gran lunga gli investimenti complessivi in istruzione e sanità. Ha inoltre sottolineato che l'aspettativa di vita in Africa è di poco inferiore ai 64 anni, rispetto agli oltre 79 anni dell'Europa.