Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Agosto mette alla prova i mercati europei: è ancora storicamente il mese peggiore dell’anno?

Un trader effettua una telefonata quando l'indice azionario tedesco DAX è sceso
Un trader effettua una telefonata quando l'indice azionario tedesco DAX è sceso Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Piero Cingari
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Nonostante un inizio d’anno positivo per gli indici europei, la storia dei mercati avverte: agosto è tradizionalmente il mese più debole per le Borse del continente

PUBBLICITÀ

I titoli azionari europei sono entrati in quello che, storicamente, è il periodo più difficile dell’anno: agosto e settembre sono noti per offrire i rendimenti più deboli nei mercati del Continente.

Dopo un solido primo semestre nel 2025 e un luglio leggermente positivo, la storia suggerisce che lo slancio estivo delle azioni europee tenda a perdere vigore con l’arrivo di agosto.

Questo mese è tradizionalmente caratterizzato da volumi di scambio più bassi, da una maggiore sensibilità agli sviluppi economici e geopolitici e da un costante aumento della volatilità.

Agosto: il mese più debole per gli indici europei

L’analisi degli ultimi trent’anni mostra una chiara tendenza alla flessione nel mese di agosto.

L’EURO STOXX 50, indice di riferimento delle blue-chip europee, ha registrato in media un calo dell’1,66% ad agosto, il peggior dato dell’anno. Solo nel 43% dei casi il mese si è chiuso in territorio positivo. Anche lo STOXX Europe 600 racconta una storia simile: in 24 anni, la performance media è stata del -0,7%, con lo stesso tasso di vincita del 43%.

Il peggior agosto per l’EURO STOXX 50 è stato nel 1998, con un crollo del 14,4%, seguito da un calo del 13,79% nel 2001.

Gli indici nazionali seguono la stessa tendenza

Anche gli indici nazionali riflettono questa debolezza stagionale. In Germania, il DAX ha registrato ad agosto un calo medio del 2,2%, chiudendo in rialzo solo nel 47% dei casi. In Francia, il CAC 40 ha perso in media l’1,47%, con un tasso di vincita del 37%, appena superiore al -1,49% di settembre. Il FTSE MIB italiano e l’IBEX 35 spagnolo registrano perdite medie rispettivamente dello 0,7% e dello 0,9%.

Titoli tedeschi: agosto è il punto più basso dell’anno

Diversi titoli blue-chip tedeschi mostrano una sistematica debolezza ad agosto, che per alcuni rappresenta il mese peggiore dell’anno sia in termini di rendimento che di probabilità di chiusura positiva.

Secondo i dati di TradingView, tra i titoli più colpiti figurano: Thyssenkrupp AG: calo medio del 4,6%, con un tasso di vincita del 30% (solo 9 mesi positivi su 30). BMW AG: -4,1% in media, con un tasso di guadagno del 37%. Volkswagen AG: -3,3% in media, con solo il 27% di chiusure positive. Deutsche Bank AG: -3,47%, con tasso di vincita del 30%. E.ON SE e Siemens AG: entrambi con cali vicini al 2%, e tassi di vincita rispettivamente del 37% e del 40%. Deutsche Börse AG: -1,72% ad agosto (48% di chiusure positive). Beiersdorf AG: -1,66%, con un tasso di vincita del 39%.

Conclusione: agosto resta un mese da affrontare con cautela

Nonostante le buone performance da inizio anno – con l’EURO STOXX 50 in rialzo dell’8% e lo STOXX 600 del 7% – il mese di agosto continua a rappresentare un punto debole stagionale per i mercati europei.

Il rimbalzo dei mesi precedenti è stato sostenuto dalla ripresa successiva al calo di aprile, innescato dalle tensioni sulle tariffe doganali. Tuttavia, la stagionalità di agosto resta evidente, soprattutto per i titoli tedeschi, spesso più vulnerabili rispetto agli omologhi europei.

Dagli indici generali alle singole blue-chip, agosto mostra un andamento coerente: rendimenti più bassi, minore liquidità e una maggiore esposizione alle notizie negative.

Sebbene nessuna tendenza storica possa garantire il futuro, molti indicatori suggeriscono che agosto rimane, per gli investitori europei, il mese più complesso dell’anno.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Mercati, sale l'attesa: la Federal Reserve taglierà i tassi di interesse?

Attacchi Usa all'Iran: petrolio in rialzo e mercati in calo, tensione nello Stretto di Hormuz

Mercati in rialzo dopo il blocco dei dazi di Donald Trump da parte del tribunale federale