Kristian Ruby di Eurelectric spiega perché l'Europa deve modernizzare le proprie reti energetiche per resistere a condizioni meteorologiche estreme, attacchi informatici in aumento e minacce geopolitiche in un futuro sempre più elettrificato.
Dagli eventi meteorologici estremi al sabotaggio e alla guerra informatica, la rete energetica europea si trova ad affrontare sempre più minacce. Kristian Ruby, segretario generale di Eurelectric, interviene a Energy Frontiers per spiegare perché infrastrutture più decentralizzate e interconnesse sono fondamentali per la resilienza futura.
Ruby sostiene che la guerra in Ucraina ha cambiato la mentalità in materia di sicurezza energetica e che i politici non devono sostituire la dipendenza dai combustibili fossili con la dipendenza dalle importazioni di terre rare.
Con il cambiamento dei sistemi energetici a livello mondiale, Ruby chiede una pianificazione più rapida, una regolamentazione più intelligente e una cooperazione più profonda, soprattutto in vista della COP30 in Brasile.