Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Dove è più caro l'affitto in Europa di appartamenti per famiglie e come è cambiato dal 2020

Affitti mensili nei centri urbani europei
Affitti mensili nei centri urbani europei Diritti d'autore  Copyright 2009 AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Copyright 2009 AP. All rights reserved.
Di Servet Yanatma
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

I prezzi degli affitti nei centri urbani di tutta Europa continuano ad aumentare. Abbiamo analizzato i dati di un rapporto di Deutsche Bank per gli appartamenti con almeno 3 camere da letto: solo cinque città europee hanno affitti medi inferiori ai 2mila euro

PUBBLICITÀ

Il maggiore aumento dei costi degli affitti negli ultimi cinque anni è stato rilevato nell'Europa meridionale e orientale, secondo un recente rapporto della Deutsche Bank, che ha esaminato 28 città in Europa e 67 in tutto il mondo.

Il rapporto supera anche i dati di Eurostat, secondo cui gli affitti sono cresciuti del 12,5 per cento da giugno 2020 a giugno 2025 mentre i prezzi delle case del 27,3 per cento.

Quindi, quali sono nel 2025 le città europee con gli affitti più e meno cari? E quali città hanno registrato i maggiori aumenti negli ultimi anni?

Atene è la più economica per le famiglie, Londra la più cara

Nel 2025, l'affitto mensile di un appartamento con tre camere da letto nel centro di 28 città europee va dai 1080 euro di Atene ai 5088 euro (o 4278 sterline) di Londra. Le città europee possono essere raggruppate in tre categorie in base ai livelli di affitto:

  1. Affitti superiori a 3mila euro

Dopo Londra, i luoghi più costosi in cui affittare appartamenti con maggiore metratura in Europa sono Zurigo, Ginevra e Amsterdam, tutte sopra i 3800 euro. Le città svizzere sono le più care, con affitti superiori a 4250 euro.

Anche Dublino, Lussemburgo, Parigi, Copenaghen e Monaco hanno affitti elevati, tutti superiori a 3mila euro per questo tipo di appartamenti. Queste città sono importanti centri finanziari, politici o internazionali, che determinano una forte domanda di alloggi.

  1. Affitti tra 2mila e 3mila euro

Diverse città hanno affitti di fascia media tra i 2 e 3 mila euro per case con tre camere da letto: Milano, Edimburgo e Lisbona si collocano in questa fascia.

Madrid, Stoccolma, Berlino, Francoforte e Barcellona sono un po' più accessibili, con affitti medi intorno ai 2500 euro.

Birmingham, Bruxelles, Vienna e Praga sono più vicine ai 2100 euro. Queste città offrono costi di vita relativamente più bassi rispetto a quelle di prima fascia.

  1. Affitti inferiori a 2mila euro

Solo cinque città europee hanno affitti medi inferiori a 2000 euro per gli appartamenti con almeno quattro vani e i servizi. Con Atene figurano Budapest (1225 euro), Istanbul (1614 euro), Varsavia (1881 euro) e Helsinki (1928 euro).

Queste cifre mostrano che l'Europa occidentale e settentrionale hanno gli affitti più alti. Le economie forti, gli elevati standard di vita e la carenza di alloggi sono fattori chiave in queste città.

L'Europa meridionale e centrale presenta livelli di affitto più eterogenei, mentre l'Europa orientale e sudorientale rimane la più accessibile.

Se si includono i Paesi extraeuropei nel rapporto, New York si distingue come un'eccezione con affitti medi di 7676 euro (8388 dollari), mentre Il Cairo è la città più economica con soli 377 euro.

Gli affitti a Toronto, Seoul, Tokyo, Mosca e Shanghai si collocano nella fascia media, intorno ai 2500 euro.

Affitti per un appartamento con una camera da letto in centro

Gli affitti per un'abitazione con una sola camera da letto seguono per lo più lo stesso schema delle tre camere da letto. Tuttavia, alcune città cambiano posizione nella classifica. Anche i rapporti di prezzo sono diversi.

Londra (2732 euro o 2.297 sterline) rimane la più cara d'Europa, mentre Atene (595 euro) è la più economica. In generale, gli appartamenti con una camera da letto costano circa la metà di quelli con tre camere da letto.

Questa percentuale sale al 64 per cento a Oslo e al 62 per cento a San Francisco, ma scende al 37 per cento a Seul. Per questo motivo San Francisco supera Londra nei prezzi degli affitti di una camera da letto a livello globale.

Dove gli affitti sono aumentati di più in Europa

Tra il 2020 e il 2025, l'affitto mensile di un appartamento con tre camere da letto nei centri urbani di tutta Europa è aumentato tra il 3 per cento di Helsinki e il 206 per cento di Istanbul.

In generale, l'Europa meridionale e orientale ha registrato i maggiori aumenti degli affitti. Lisbona (81 per cento), Praga (73 per cento) ed Edimburgo (71 per cento) hanno seguito Istanbul, ciascuna con aumenti superiori al 70 per cento.

Anche in Spagna gli affitti sono aumentati in modo significativo: 65 per cento a Barcellona e 59 per cento a Madrid. Atene e Varsavia sono le altre due città europee che hanno registrato aumenti di poco superiori al 50 per cento.

Le variazioni degli affitti variano in base alle dimensioni dell'appartamento

Per un appartamento con una sola camera da letto in centro città, gli aumenti più alti e più bassi degli affitti in Europa tra il 2020 e il 2025 sono stati registrati a Istanbul (191 per cento) e Helsinki (18 per cento). L'aumento di Helsinki è stato maggiore rispetto a quello di un appartamento con tre camere da letto (3 per cento).

In alcune città, l'aumento dell'affitto è stato maggiore per gli appartamenti con tre camere da letto, come Istanbul (15 punti percentuali in più), Praga (23 punti) e Amsterdam (10 punti).

Altre città hanno registrato aumenti maggiori per gli appartamenti con una sola camera da letto, tra cui Milano (20 punti percentuali) e Varsavia (10 punti percentuali).

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Meta per le vacanze o opportunità di investimento: in quali Paesi Ue si acquistano più seconde case

L'imposta sugli immobili in Europa: quali sono i Paesi che raccolgono di più e qual è la loro quota sul totale delle imposte?

Giubileo, meno pellegrini e tariffe in calo: il boom di affitti e di turisti a Roma non si concretizza