L'ex amministratore delegato Carlos Tavares si era dimesso a dicembre dopo che l'azienda aveva lanciato un allarme sul calo di profitti e vendite in Europa e negli Stati Uniti
Lunedì Stellantis ha nominato come nuovo amministratore delegato (ad) Antonio Filosa, già direttore operativo per il Nord America dell'azienda.
Filosa, 51 anni, assumerà i nuovi poteri il 23 giugno, anche se per la nomina formale è necessaria un'assemblea degli azionisti. Stellantis ha dichiarato che questa riunione sarà "convocata nei prossimi giorni".
"Il Consiglio di Amministrazione ha scelto Antonio Filosa come Amministratore Delegato in base alla sua comprovata esperienza di successo in oltre 25 anni di attività nell'industria automobilistica", ha dichiarato lunedì l'azienda in una nota, "alla profondità e all'ampiezza della sua esperienza in tutto il mondo, alla sua impareggiabile conoscenza dell'azienda e alle sue riconosciute qualità di leadership".
"Abbiamo i brand migliori e più iconici della storia dell'automobile e una tradizione di innovazione lunga oltre 100 anni. Questa storia, unita al nostro impegno nel fornire ai nostri clienti i prodotti e i servizi che amano, è la chiave del nostro successo", ha detto Filosa dopo la nomina.
Il nuovo ad ha il compito di risollevare le sorti di Stellantis (che comprende 14 marchi auto tra cui Fiat, Peugeot, Citroën, Chrysler, Jeep e Ram), di fronte ai venti contrari del mercato e alle difficoltà provocate dalla politica di dazi imposta dagli Stati Uniti.
"Un'ottima scelta che conferma la rinnovata centralità dell'Italia nella strategia del gruppo", ha commentato il ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.
Chi è Antonio Filosa, il nuovo ad di Stellantis
Nato nel 1973 a Castellamare di Stabia, in provincia di Napoli, laureato in ingegneria al Politecnico di Milano, Filosa è entrato in Fiat nel 1999.
Da lì una carriera in crescita fino alla guida di Stellantis in Nord e Sud America, l'ultimo ruolo prima della nomina ad amministratore delegato. Buona parte dei ruoli di responsabilità hanno visto Filosa in America Latina.
È stato responsabile dei marchi Alfa Romeo e Maserati in Argentina tra il 2016 e il 2018. In Brasile il manager ha diretto invece uno stabilimento, quello di Betim, e ha fatto della fabbrica di Pernambuco uno dei più grandi poli automobilistici dell'America Latina. L'investimento ha lanciato il marchio Jeep in Brasile, che è rapidamente diventato il principale mercato del brand al di fuori degli Stati Uniti.
Passato alla guida di Jeep, nel novembre 2023, Filosa ha ampliato la presenza del marchio in Europa, prima di assumere gli altri incarichi che lo hanno portato ora alla guida dell'intero gruppo Stellantis.
"La profonda conoscenza che Antonio ha della nostra azienda, comprese le persone che considera il nostro punto di forza, e del nostro settore, gli consentono di essere perfettamente preparato per il ruolo di chief executive officer in questa nuova e cruciale fase di sviluppo di Stellantis", ha affermato il presidente di Stellantis, John Elkann.
I problemi di Stellantis, dalle dimissioni di Tavares al passaggio all'elettrico
Il predecessore di Filosa, Carlos Tavares, si è dimesso nel dicembre 2024 dopo che Stellantis aveva lanciato un allarme sui profitti raggiunti.
Le vendite del gruppo in Nord America sono state particolarmente scarse l'anno passato, lasciando i concessionari con un numero consistente di veicoli invenduti.
Tavares si era anche scontrato con l'azienda sulla strategia di elettrificazione, essendo intenzionato a spingere le vendite di veicoli elettrici a batteria in Europa entro il 2030, mentre il consiglio di amministrazione voleva rallentare il ritmo della trasformazione.