Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Identikit dei Neet, i giovani che non studiano, non lavorano e non frequentano corsi di formazione

In collaborazione conThe European Commission
Identikit dei Neet, i giovani che non studiano, non lavorano e non frequentano corsi di formazione
Diritti d'autore  euronews
Diritti d'autore euronews
Di Fanny Gauret
Pubblicato il
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Nel 2023 oltre l'11% dei giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni nell'Ue ne faceva parte

Nel 2023 oltre l'11% dei giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni non studiava, non frequentava corsi di formazione e non lavorava. Una percentuale che corrisponde a più di 8 milioni di persone nell'Unione europea. I Neet sono giovani che hanno difficoltà nella transizione dalla scuola al lavoro.

Spesso hanno un basso livello di istruzione, difficoltà familiari e problemi fisici o psicologici. Questa esclusione sociale può avere conseguenze serie per le persone, la società e l'economia. La portata del problema varia a seconda dei Paesi. Nei Paesi Bassi i Neet sono meno del 5%, mentre in Romania la percentuale supera il 19%.

L'inserimento di questi giovani nel mondo del lavoro potrebbe aiutare i datori di lavoro ad affrontare la carenza di competenze. Bruxelles vuole portare la percentuale di Neet a livello europeo al 9% entro il 2030, come parte del suo piano per migliorare l'occupazione e i diritti sociali.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo

Notizie correlate

In Italia la povertà educativa è in aumento: un ragazzo su sette senza futuro