Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Eurogruppo: c'è ottimismo per la ripresa economica della zona euro

Foto di famiglia durante il vertice dell'Eurogruppo a Lisbona
Foto di famiglia durante il vertice dell'Eurogruppo a Lisbona Diritti d'autore  Armando Franca/Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Armando Franca/Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Donhoe: "Possiamo osservare una ripresa, ma sappiamo anche che le sfide da affrontare restano imponenti"

PUBBLICITÀ

Continuare a lavorare per sostenere la ripresa economica, migliorare il sistema bancario e fare progressi su moneta digitale e finanza green. Queste sono alcune delle conclusioni del vertice informale dell’Eurogruppo, tenutosi a Lisbona, sotto la presidenza di turno del Portogallo.

Per la prima volta dopo mesi i ministri delle finanze della zona euro si sono incontrati di persona. Si respira un'aria ottimistica per i mesi a venire, anche grazie alla campagna vaccinale. Ma non bisogna cantare vittoria troppo presto.

"Possiamo osservare una ripresa, ma sappiamo anche che le sfide da affrontare restano imponenti, che il rischio di cicatrici, di danni nelle nostre società, nei cittadini e sui bilanci dei datori di lavoro - risultato della pandemia - continua ad essere reale", ha detto Paschal Donohoe, presidente dell'Eurogruppo.

Il presidente dell'Eurogruppo ha specificato che la ripresa si vedrà nella seconda metà del 2021, spinta anche dal Recovery fund.

"La situazione dell'occupazione è una sfida e il mercato del lavoro girerà a bassa velocità per qualche tempo", ha dichiarato Paolo Gentiloni, Commissario europeo per l'economia.

Le previsioni di primavera della Commissione europea (pubblicate il 12 maggio) mostrano chiari segni di ripresa dell'economia. C'è stata una significativa revisione al rialzo delle prospettive di crescita, con un +4,2% di crescita previsto per l'Unione nel 2021 (invece del +3,8% uscito dalle previsioni invernali) e un ritorno a livelli di produzione pre pandemici prima del previsto il prossimo anno.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Mediobanca, le adesioni all'Opas di Montepaschi superano la soglia minima

La Siria riprende le esportazioni di petrolio: 600mila barili di greggio verso mercati esteri dopo la revoca delle sanzioni

Nestlé licenzia l'amministratore delegato Freixe per una relazione non dichiarata con una dipendente