Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

UE: raggiunto un accordo sulla riforma del lavoro distaccato

UE: raggiunto un accordo sulla riforma del lavoro distaccato
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'intesa limita a 18 mesi la durata massima del distacco. Ora spetterà al Parlamento europeo il compito di arrivare a un testo definitivo sulla nuova normativa

PUBBLICITÀ

Dopo un negoziato di oltre 12 ore la maggioranza dei ministri del lavoro europei riunitisi in Lussemburgo ha raggiunto un accordo di base sulla riforma della direttiva sul lavoro distaccato. L’intesa limita a 18 mesi la durata massima del distacco (12 più una proroga di 6 mesi) e introduce un periodo di transizione di quattro anni tra il raggiungimento di un accordo formale e l’entrata in vigore della riforma.

Ungheria, Lituania, Lettonia e Polonia hanno votato contro la proposta, mentre Regno Unito, Irlanda e Crozia si sono astenute perché l’accordo danneggerebbe la loro industria dei trasporti.

Di una nuova legge discutono da mesi due blocchi su posizioni opposte. Da una parte i paesi dell’est e sud Europa, tra cui la Spagna, favorevoli alla vecchia normativa che favorisce i lavoratori dei paesi meno ricchi; dall’altra il blocco degli stati economicamente più forti, guidato dalla Francia di Emmanuel Macron, che ha fatto della modernizzazione della legge europea del 1996, criticata perché favorisce il dumping sociale e lavorativo, una delle sue priorità in ambito europeo.

Dopo il via libera dei ministri del lavoro la palla passa ora al Parlamento europeo, a cui spetterà il compito di trovare un’intesa sul testo definitivo di una legge che riguarda circa due milioni di lavoratori.

L’Europe avance, je salue l’accord ambitieux sur le travail détaché : plus de protections, moins de fraudes.

— Emmanuel Macron (@EmmanuelMacron) 23 ottobre 2017

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il voto di sfiducia a Bayrou alza il costo del debito pubblico in Francia, timori per l'Eurozona

Reddito familiare reale pro capite: qual è la situazione in Europa

Francia tra crisi politica e rischio recessione: Bayrou affronta la sfiducia su piano da 44 miliardi