Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'Africa alla riscossa al 5° Forum Internazionale di Casablanca

L'Africa alla riscossa al 5° Forum Internazionale di Casablanca
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Nella capitale economica del Marocco le strategie di un continente in emersione

PUBBLICITÀ

Casablanca è la capitale economica del Marocco.
E ‘qui che si è appena tenuto il 5 ° Forum internazionale per lo sviluppo dell’Africa (5 ° Forum Internazionale Africa Development). Più di 2000 i rappresentanti di una trentina di paesi africani radunati per due giorni.

SERGE ROMBI, EURONEWS: E’ veramente l’elite economica africana che si presenta qui. Obiettivo: aumentare gli sforzi africani e creare un vero e proprio nuovo modello di cooperazione Sud-Sud basato su fiducia e cooperazione.

Ma quali sono le opportunità? Come concretamente creare ricchezza comune?

Il Forum di Casablanca è una vera e propria piattaforma di scambio tra investitori privati e responsabili politici africani. Un dialogo incentrato sugli sforzi comuni.

Welcometo Moroccoto all attendeesof the 5th International AfricaDevelopmentForum #FIAD2017 snifuturafrica</a> <a href="https://t.co/wOD5HFI9N5">pic.twitter.com/wOD5HFI9N5</a></p>— Club Afrique Dev(ClubAfriqueDev) 14 marzo2017

MADELEINE BERRE, Ministro per il Commercio e il Turismo del Gabon: « Se il mio vicino ha una diga ad altissima produzione elettrica non mi conviene fare lo stesso investimento. Proprio il mettere in comune i nostri strumenti e le nostre forze può permetterci di diventare una vera e propria potenza economica. »

Quatre jeunes leaders d’Afrique francophone dans le classement du Forum économique mondial – https://t.co/1rjFhu22WB https://t.co/mwb7MaLTV7

— Economie Gabon + (@EconomieGabon) 17 marzo2017 L’Africa di oggi ha piu’ di 1 miliardo di abitanti, una cifra che entro il 2050 raddoppierà. La sfida è anche nella creazione di una crescita “inclusiva”, vale a dire di una dimensione sociale.

MOHAMED EL KETTANI, Dirigente di ATTIJARIWAFA BANK GROUP: « Come fare per sviluppare modelli di crescita economica, integrare le popolazioni a basso reddito, e soprattutto i giovani, perché si ritiene che circa 12,13 milioni di giovani africani entrino ogni anno nel mondo del lavoro. »

Il potenziale di crescita dell’Africa è notevole. Per attrarre gli investitori, molti paesi come il Burkina Faso o il Senegal hanno messo a punto strategie basate sull’emersione. Modelli che i partecipanti al Forum hanno condiviso.

ABDOUL AZIZ TAL, Ministro allo sviluppo del Senegal:
« Se questa crescita non viene gestita dagli stessi africani, sarebbe molto disdicevole che altri venissero a gestirla… »

Consapevole della sua forza, l’Africa sa comunque bene di dover restare aperta agli altri paesi, agli altri continenti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'IA, l'arte e l'inclusione protagoniste dell'Expo 2025

Il vertice dell'ONU in Turkmenistan stabilisce un piano decennale per i Paesi senza sbocco sul mare

Sfruttare vento, sole e atomi: come il Kazakistan intende passare a un'energia più pulita