Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Germania: Merkel annuncia tagli delle tasse per 6 miliardi €

Germania: Merkel annuncia tagli delle tasse per 6 miliardi €
Diritti d'autore 
Di Salvatore Falco Agenzie: Reuters
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Angela Merkel decreta la fine del rigore sui conti pubblici, almeno quelli tedeschi.

PUBBLICITÀ

Angela Merkel decreta la fine del rigore sui conti pubblici, almeno quelli tedeschi. La Cancelliera dà il via alla campagna elettorale per il voto del 2017 annunciando, di fronte agli industriali tedeschi, un piano di sgravi fiscali da 6 miliardi di euro.

“La buona posizione dei conti pubblici sta avendo un effetto positivo – ha spiegato il capo del governo di Berlino – Saremo in grado di varare un piccolo pacchetto di tagli alle imposte del valore di 6 miliardi nel 2017 e 2018”.

Merkel indica la rotta della digitalizzazione. Il governo – dice – ha “margini per investimenti nelle infrastrutture dei trasporti e digitali più alti che negli anni passati”.

La Cancelliera ha anche difeso il TTIP, sottolineando l’importanza degli accordi di libero scambio commerciale con Canada e Stati Uniti.

Ad agosto, intanto, gli ordinativi alle industrie hanno registrato un aumento dell’1% rispetto a luglio. Un aumento superiore alle attese degli economisti, frutto soprattutto di una crescita degli ordini domestici.

#Germania, #Merkel fa mea culpa per il sorpasso dell' #AfD. Lo scenario in vista delle elezioni 2017, su https://t.co/ZCO3DtKhDy udogumpel</a></p>&mdash; AffarInternazionali (AffInt) September 8, 2016

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

"Brexit", divorzio tra Regno Unito e UE entro marzo 2017

Bratislava, via libera al CETA. Si tratta ancora sul TTIP

Il voto di sfiducia a Bayrou alza il costo del debito pubblico in Francia, timori per l'Eurozona